Condividi

Fiumetorto-Cefalù Ogliastrillo, da Bruxelles arrivano altri 105 milioni

mercoledì 29 Novembre 2017
treni ferrovie

In Sicilia arrivano altri 105 milioni di euro dall’Unione europea per completare il raddoppio del tratto ferroviario fra Fiumetorto e Cefalù Ogliastrillo, sulla linea Palermo-Messina. La decisione è stata comunicata oggi dalla Commissione Ue, che prevede la fine del cantiere per dicembre 2019.

Approvato da Bruxelles nel 2011, il progetto di ammodernamento della ferrovia siciliana nel tratto Fiumetorto-Ogliastrillo ha già goduto di finanziamenti Ue per 192 milioni di euro. “Questo progetto darà una spinta al turismo, alla riduzione dei tempi di viaggio e promuoverà la mobilità ‘pulita’ in questa bella regione, sono soldi europei ben spesi”, ha dichiarato la commissaria europea alla Politica regionale, Corina Cretu. La linea Messina-Palermo si situa all’interno del corridoio transeuropeo Ten-T scandinavo-mediterraneo, che da Finlandia e Svezia vuole raggiungere i porti del Sud Italia e di Malta.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.