Condividi

Folla e applausi in cattedrale a Palermo per le vittime di Casteldaccia | VIDEO

martedì 6 Novembre 2018
funerali-vittime-casteldaccia

Guarda il video in alto

Folla e commozione alla cattedrale di Palermo dove si sono svolti oggi i funerali solenni delle nove vittime della tragedia di Casteldaccia sabato scorso. C’era anche la banda musicale. I nove carri funebri si sono mossi dalla parrocchia della Madonna di Lourdes: le salme sono passate prima davanti al negozio “Cirino moto” in via Lascaris, di Giuseppe Giordano, al quale il fiume di acqua e fango arrivato nella casetta che aveva affittato, ha sottratto tutta la famiglia ad eccezione della figlia Asia, di un cognato e una nipote.

I feretri hanno fatto una breve sosta anche davanti l’abitazione della famiglia Giordano, in via Imera, sempre nel quartiere Zisa. Alcune strade nei pressi della chiesa son state chiuse al traffico, sul posto diverse pattuglie della polizia municipale. In particolare gli amici di Federico Giordano, il 15enne morto mentre tentava di soccorrere la sorellina Rachele, anche lei annegata nella villetta abusiva travolta dalla piena del fiume Milicia, gridano in coro “Federico sempre nel cuore”. All’ingresso della cattedrale sono state appesi decine di palloncini bianchi.

Il sacerdote: “inaccettabile e insopportabile rimpallo di responsabilità”

“E’ lecito e forse anche doveroso, che ci si interroghi a tutti i livelli per cercare di dare una spiegazione a quello che appare inspiegabile e, comunque, inaccettabile. Ma speriamo vivamente che lo si faccia non per alimentare inutili polemiche o favorire il ben noto e insopportabile rimpallo di responsabilità, quanto per rendere giustizia, nella verità, a chi non c’è più e porre i necessari provvedimenti affinché si eviti il ripetersi di tali eventi”. E’ un passaggio dell’omelia del vicario generale monsignor Giuseppe Oliveri che celebra le esequie.
Mons. Oliveri ha rivolto “un affettuoso pensiero anche nei confronti di Giuseppe Liotta del quale continuano le ricerche (a Corleone) e alle “altre vittime dei violenti nubifragi dei giorni scorsi”.

“Mi trovo lontano da Palermo, ma sento l’urgenza di far giungere a voi la mia voce in un momento di dolore così forte e lacerante. Di fronte alla morte innocente e allo strazio di chi resta non possiamo che levare lo sguardo verso il nostro Signore”. Sono le parole dell’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice che si trova fuori città, contenute in un messaggio inviato per i funerali in cattedrale.

Con l’uscita dei 9 feretri dalla cattedrale di Palermo, stracolma di gente, si sono conclusi i funerali delle nove vittime dell’alluvione di Casteldaccia. Palloncini bianchi sono stati liberati in aria mentre venivano portate fuori le bare dei tre bambini morti nella piena del fiume Milicia: la più piccola, Rachele, aveva solo un anno.

Le foto in basso con la folla in Cattedrale

Video e foto a cura di Giuseppe Miccoli e Davide Guarcello

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.