Condividi
La nota

Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, i sindacati: “Clima di tensione. Proclamato lo sciopero”

sabato 27 Settembre 2025
politeama

Le relazioni alla Foss tra le organizzazioni sindacali e la governance, rappresentata dal commissario straordinario Margherita Rizza, si sono ulteriormente deteriorate. Il clima di tensione che avvolge la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana è emerso fortemente durante l’assemblea dei lavoratori di giovedì scorso, a seguito della quale è stato votato all’unanimità, con un solo astenuto, lo sciopero come forma di protesta. Tra gli elementi di attrito, passati attraverso un tentativo di “raffreddamento”, andato a vuoto, vi è, soprattutto, la quasi totale assenza di confronto con le organizzazioni sindacali“.

Lo dicono Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom e Fials che hanno indetto un pacchetto di sciopero di 24 ore, da oggi e fino al 30 novembre, con articolazione che verrà definita successivamente.

I sindacati evidenziano l’assenza di figure responsabili dell’organizzazione di tutta la produzione artistica della Fondazione. E l’indizione di tre concorsi interni nell’area amministrativa, dai requisiti di ammissione discutibili e per tale ragione due di questi andati a vuoto per assenza di candidati.

Accordi disattesi da parte del commissario, precedentemente stipulati, e spettanze non pagate, hanno ulteriormente incrinato la fiducia rispetto ai lavoratoriscrivono i sindacati Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom e Fials in una nota – Il commissariamento straordinario alla Foss è diventato ordinario: già da tempo la Fondazione è nelle mani di un consulente esterno, un coordinatore della direzione artistica (interno) e un consulente artistico pagato solo per stilare la stagione, tutte figure lontane dalla Foss. Il risultato è la totale disorganizzazione e il totale abbandono a se stessa“. “Tutto ciò – aggiungono le segreterie territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom e Fials – non consentirebbe una visione artistica a lungo termine e progetti concreti in grado di proiettare la Fondazione verso il futuro e il ricollocamento tra le più prestigiose orchestre sinfoniche d’Europa“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it