Condividi
la dichiarazione

Fondi europei, Ardizzone (M5S): “Disastro nel Catanese, meno del 2% le somme spese e certificate”

giovedì 27 Aprile 2023

“Solo 500 mila euro sui 47 milioni messi a disposizione dall’Europa col programma Agende Urbane 2014-20 sono stati spesi e certificati nell’area Catania-Acireale, meno cioè del 2 per cento delle risorse disponibili, un disastro cui difficilmente si potrà porre riparo, visto che la scadenza prevista per la realizzazione delle opere è il 31 dicembre prossimo. La possibilità di perdere l’ennesima occasione di sviluppo è altissima e di questo dobbiamo sicuramente dire grazie all’amministrazione Pogliese e all’omologo governo Musumeci di centro destra”.
Lo ha affermato la deputata regionale M5S Martina Ardizzone a margine della seduta della commissione Ue tenuta ieri all’Ars alla presenza dei sindaci per fare il punto sui progetti relativi al programma Agende Urbane.

 “Rischiano di saltare -dice Ardizzone – interventi a favore della mobilità sostenibile, come l’incremento e l’integrazione della rete ciclabile, il rinnovamento del parco autobus e gli interventi relativi all’emergenza abitativa tramite il recupero e la manutenzione degli alloggi sociali”.
“L’azione amministrativa dei Comuni – continua Ardizzone – vista la ristrettezza dei bilanci di oggi si basa quasi essenzialmente sulle risorse europee. La cosa assurda è che il centro destra sta basando la campagna elettorale per le prossime amministrative sulla realizzazione di alcune di queste opere che per colpa loro si sta rischiando concretamente di perdere. Come dire, oltre il danno pure la beffa. Si corra ai ripari per evitare che i danni della programmazione 2104-20 non intacchino anche la successiva programmazione, togliendo alle nuove amministrazioni i margini per poter operare nell’interesse dei cittadini”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it