Condividi

Fondi europei, sbloccati dall’UE la maggior parte dei pagamenti del Po-Fesr

venerdì 20 Dicembre 2019

La Commissione europea ha deciso di sbloccare la maggior parte dei pagamenti del Programma operativo (Po) relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). L’interruzione dei rimborsi delle spese rimane invece per una parte del programma, e in particolare sull’Asse 4, che riguarda la “energia sostenibile e la qualità della vita”, e su alcune sottomisure relative ad ambiente, istruzione e infrastrutture.

A quanto si apprende, la lettera con l’annuncio della decisione sarà inviata già nelle prossime ore o nei primi giorni della prossima settimana. Il blocco dei rimborsi era scattato in seguito alle contestazioni di Bruxelles su una parte della spesa del Por Fesr 2014-2020.

La Commissione ha quindi giudicato positivamente gli sforzi e le misure intraprese dalla Regione, a cui Bruxelles aveva chiesto di attuare una serie di correzioni tecniche. Per quanto riguarda l’interruzione ancora in corso, l’amministrazione siciliana ha ottenuto una proroga fino al 15 gennaio per poter rispondere alle richieste dell’esecutivo comunitario. All’interno dell’Asse 4 rientrano anche i finanziamenti per il raddoppio ferroviario della tratta fra Palermo e Carini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.