Condividi

Formazione professionale, il bilancio di Lagalla: “Rimessa in moto una macchina ferma” | VIDEO INTERVISTA

lunedì 26 Novembre 2018

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

“Abbiamo rimesso in moto una macchina ferma da troppo tempo”. A un anno dall’insediamento del governo Musumeci, Roberto Lagalla, assessore alla Formazione professionale, ripercorre i provvedimenti presi dal ramo dell’amministrazione che è stato chiamato a reggere.

Lo spirito è quello di chi sente di avere lavorato bene, avendo preso in mano una gestione che era stata criticata aspramente negli anni della precedente amministrazione, quando a Palazzo d’Orleans c’era Rosario Crocetta.

“Il trend porta a essere ottimisti – dice Lagalla, che illustra alcune delle azioni allo studio dell’assessorato – stiamo lavorando all’esperienza sperimentale del tempo pieno – dice – i segnali dopo un anno al governo mostrano un trend positivo per il futuro. Anche i nostri avversari politici ce lo riconoscono”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.