Condividi
I "Luoghi del Cuore"

Fornace Penna e Cava Ispica in corsa per i fondi FAI. Abbate: “Votate per salvaguardare il nostro patrimonio”

sabato 2 Novembre 2024
Ignazio Abbate, presidente I Commissione Ars, DC

Da oltre 20 anni il FAI (Fondo Ambientale Italiano) permette, attraverso una votazione, di scegliere i cosiddetti “Luoghi del Cuore”, ovvero quei poli di attrazione culturale, storica e architettonica, meritevoli di speciali contributi per il loro recupero, ristrutturazione o mantenimento. La provincia di Ragusa è puntualmente protagonista ogni anno con alcune sue perle che tutta Italia le invidia. Quest’anno sono due i rappresentanti nostrani ad essere in lizza in questa speciale classifica: la Fornace Penna a Sampieri e il Parco Archeologico di Cava Ispica.

A loro sostegno lavorano svariate associazioni operanti sul territorio ed oggi anche l’Onorevole Ignazio Abbate scende in campo a fianco dei due siti: “Tutti noi, figli di questa meravigliosa terra, dovremmo spenderci per portare più voti possibili ai nostri due siti. E’ importante sottolineare – commenta l’On.Abbate – come sia possibile esprimere più di un voto quindi non c’è bisogno di scegliere l’uno o l’altro. Possiamo votare entrambi i siti e dare così una mano a tutto il territorio senza distinzione di sorta. Per me rappresentano due veri luoghi del cuore a cui mi legano tantissimi ricordi. Da Sindaco ho fatto tanto per Cava Ispica, cercando di valorizzarla il più possibile partendo da uno stato di semi abbandono in cui era precipitata. Per la Fornace Penna sto lavorando a Palermo. Ad inizio anno è stato finalmente risolto il contenzioso proprietà – regione, recentemente sono stati stanziati i primi fondi per una manutenzione urgente e ora marciamo spediti verso il recupero totale. E’ chiaro che ricevere fondi dal FAI sarebbe una bella boccata d’ossigeno per cui ci dobbiamo spendere tutti. E’ il cado di dire “vota e fai votare”, non vanificando così il grande lavoro svolto da associazioni come la Fondazione Grimaldi, VIA, Proserpina, AGT-Ragusa (Guide Turistiche di Ragusa), il Centro Studi sulla Contea di Modica, l’Ente Liceo Convitto, il Circolo Kiafura di Legambiente e il Movimento in Difesa del Cittadino”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it