Condividi

Foss, interrogazione di Lo Curto (Udc): “Gravi irregolarità, sia commissariata”

lunedì 24 Giugno 2019
politeama

Mentre il cda della Fondazione dell’Orchestra sinfonica Siciliana si riunisce per vari punti di un ordine del giorno delicato, tra cui la nuova nomina del Sovrintendente, ecco che nelle scrivanie dei Palazzi, arriva un’interrogazione parlamentare firmata dalla parlamentare regionale Eleonora Lo Curto. L’onorevole dell’Udc pone numerose domande a seguito del polverone che ha investito la Foss nei giorni scorsi.

La scintilla che ha fatto accendere le polemiche riguarda un documento dell’ex commissario Riggio inviato alla Corte dei Conti e alla procura e la revoca ‘lampo’ della nomina della Sovrintendente, Ester Bonafede.

Il deputato regionale punta i riflettori principalmente sulle “gravi irregolarità” riguardanti la nomina del direttore artistico eseguita dal cda nell’aprile del 2019, mentre la legge prevede che questa figura possa essere nominata solo dal sovrintendente. Si legge nel documento: “L’art. 20 del vigente statuto recita testualmente che il Direttore Artistico è nominato dal Sovrintendente fra i musicisti di chiara fama che abbiano comprovata esperienza nella organizzazione di spettacoli musicali. Egli svolge funzioni di consulenza al Sovrintendente, nonchè compiti di organizzazione delle attività artistiche della Fondazione’. Il punto b) dell’art. 25 del vigente statuto recita testualmente ‘L’Assessore regionale al Bilancio e Finanze può proporre al Presidente lo Scioglimento del Consiglio di Amministrazione quando : b) risultano gravi irregolarità nell’amministrazione, ovvero gravi violazioni delle disposizioni legislative, amministrative o statutarie, che regolano l’attività della Fondazione’. “Risulta che il Consiglio di Amministrazione in carica, con deliberazione del CdA n. 2 del 15.04.2019, ha provveduto a conferire incarico di Direttore Artistico al Maestro Marcello Panni”.

“Abbiamo già individuato una serie di anomalie sia di questo cda, sia della vecchia gestione – afferma la lo Curto – Oggi ho proposto questa interrogazione al presidente della Regione, sollevando l’opportunità di commissariare la Foss. Ritengo che ci sia una precisa violazione dello statuto. Mi sarei attesa un atto di maggiore intelligenza da parte del presidente della Cda Stefano Santoro. Troppe ombre inquinano l’atmosfera della Foss. Io ritengo allarmante tutto ciò che è accaduto e ciò che dovrà accadere”.

Domani, (25 giugno  ndr) alle 14, sono stati invitati l’ex commissario Giovanni Riggio, il presidente del consiglio di amministrazione Santoro, a presentarsi alla quinta commissione dell’Ars. Insieme a loro, sono stati convocati anche il presidente della Regione Nello Musumeci e l’assessore per l’economia Gaetano Armao.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.