Condividi

Freccia Bianca? Due minuti in meno da Palermo a Catania… bene che vada

giovedì 11 Novembre 2021

L’annuncio è di quelli che fanno ben sperare: “E’ la prima volta che un treno Freccia sbarca in Sicilia. Toccherà Palermo, Caltanissetta, Enna, Catania e Messina, percorrerà la tratta avanti e indietro per garantire il Freccia Rossa che da Villa San Giovanni sale verso Roma e Milano“, ha commentato il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Giancarlo Cancelleri, anche se ha dovuto ammettere “che non è una rivoluzione“.

E in effetti, a ben vedere, i tempi di percorrenza del Frecciabianca sembrano tutt’altro che rivoluzionari: poco più di tre ore si impiegavano per percorrere la distanza da Palermo a Catania prima dell’arrivo del nuovo treno e poco più se ne impiegano adesso. Il tempo di percorrenza è quantificato in un range che va dalle tre ore e sette minuti alle tre ore e quindici minuti. Un po’ troppo. Decisamente. Specie se si considera che prima dell’avvento del Freccia Bianca i tempi erano stimati in 3 ore e nove minuti. Insomma, tutto per risparmiare due minuti… bene che vada.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.