Condividi
La richiesta

Furti a commercianti e artigiani, Cna scrive al prefetto di Ragusa

mercoledì 21 Agosto 2024
Giuseppe Santocono e Carmelo Caccamo, presidente e segretario della Cna Ragusa

La Cna di Ragusa ha inviato una richiesta di incontro al prefetto a seguito dei furti segnalati dai commercianti e dagli artigiani in provincia.

Purtroppo – è scritto nella richiesta – nonostante il lavoro portato avanti con grande meticolosità e costanza dalle forze dell’ordine, numerosi imprenditori si dicono preoccupati per i ripetuti furti subiti in queste settimane. Ecco perché riteniamo importante un incontro per potere rappresentare la nostra posizione e mettere in evidenza lo stato d’animo delle diverse categorie“.

Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni dagli operatori economici di varie zone del territorio – dicono il presidente e segretario della Cna Ragusa Giuseppe Santocono e Carmelo Caccamosono preoccupati per la recrudescenza del fenomeno. Dal nostro punto di vista, occorrerebbe un immediato confronto sul tema di tutti i rappresentanti delle attività imprenditoriali, sollevando il problema anche al fine di potenziare il servizio già svolto. Naturalmente con l’impiego di più uomini e mezzi“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Annalisa Tardino alla guida di AdSp: “Fondamentale tutelare il settore marittimo anche per le isole minori, investiamo sul futuro” CLICCA PER IL VIDEO

La puntata n.335 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, si apre all’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale guidata dal commissario straordinario Annalisa Tardino.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it