“Rischia di calare definitivamente il sipario sul comune di Palermo. Amat reclama 111 milioni di euro fino al 2019, che potrebbero diventare 165 al 2021, per prestazioni non pagate da parte del Comune – afferma Igor Gelarda, capogruppo della Lega-Prima l’Italia -. Questa somma richiesta rischia di fare saltare definitivamente il banco, tanto che la Ragioneria Generale afferma che il Piano di riequilibrio a queste condizioni diventa impossibile e se l’Amat non dovesse ritirare l’atto di diffida bisognerebbe immediatamente dichiarare il dissesto finanziario, ai sensi dell’art. 244 del Tuel. Qualora venisse approvato il nuovo contratto di servizio con Amat, l’azienda, forse, potrebbe pure ritirare la diffida. Ma la situazione è ormai estremamente difficile.
Il piano di riequilibrio presentato dal Comune di Palermo è inaccettabile. L’unica certezza è quella di raddoppiare l’IRPEF ai palermitani, toccandone ancora una volta le tasche. Forse è meglio gettare la maschera e annunciare il fallimento di questa città, fallita per la sua politica disastrosa con l’amministrazione Orlando, fallita perché in dissesto funzionale gia da mesi. E oggi anche in dissesto economico. È il De Profundis della politica di Orlando”conclude Gelarda.
Gelarda: “Piano di riequilibrio rischia di saltare. Amat reclama 111 milioni di euro”

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO
Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
