Giornata storica per il Comune di Giardini Naxos e per 12 lavoratori Asu che, dopo anni di attese e incertezze, hanno finalmente ottenuto la stabilizzazione lavorativa.
Un risultato che non nasce per caso, ma è il coronamento di un percorso complesso e coraggioso, portato avanti dall’Amministrazione comunale e in particolare dall’assessorato al Bilancio e al Personale guidato dall’assessore Ivano Cantello.
Ad agosto 2024, con il rischio di dissesto finanziario ormai alle porte, l’ente ha scelto di affrontare una sfida impegnativa: avviare un serio e rigoroso risanamento dei conti comunali.
In meno di un anno sono stati approvati tutti i documenti contabili indispensabili (rendiconto 2023, bilancio di previsione 2024–2026, rendiconto 2024, bilancio di previsione 2025–2027), dimostrando solidità ed efficienza finanziaria, con un incremento della riscossione dei tributi propri pari al +37%. Un risultato che ha restituito al Comune la possibilità di programmare il futuro.

“Ho sempre sostenuto – dichiara l’assessore al Bilancio e al Personale, Ivano Cantello – che senza bilanci approvati e senza rispetto delle regole contabili nessuna amministrazione può assumere o stabilizzare. È stato un anno di sacrifici, di lavoro instancabile, di notti passate sui documenti e di decisioni difficili. Ma oggi possiamo dire che tutto questo impegno ha portato un frutto concreto: 12 famiglie possono finalmente contare su un lavoro stabile e dignitoso”.
Per gli Asu (Attività Socialmente Utili), la stabilizzazione è possibile solo se l’Ente è in regola con gli adempimenti contabili e rispetta i vincoli di finanza pubblica: la Regione Siciliana finanzia i contratti, ma senza bilanci approvati i Comuni non possono formalizzare gli atti di assunzione. Ecco perché il risanamento e l’approvazione dei bilanci rappresentano la condizione necessaria che ha reso possibile la firma odierna.
Le assunzioni, tutte a tempo parziale e interamente finanziate dalla Regione, avranno effetto dal 1° settembre. Ma questo traguardo non è un punto di arrivo: il prossimo obiettivo sarà l’integrazione delle ore e l’avvio di nuove assunzioni, da realizzare attraverso la lotta all’evasione e all’elusione fiscale, che sta consolidando le entrate tributarie del Comune.
“La politica non deve limitarsi alle parole – conclude l’assessore Cantello – ma deve produrre risultati tangibili. Stabilizzare questi lavoratori significa dare un segnale forte di speranza a chi troppo spesso ha visto soltanto promesse disattese. Giardini Naxos dimostra che, con serietà e determinazione, è possibile riscrivere il destino di un Ente e delle persone che lo vivono ogni giorno”.
Con la firma odierna, il Comune di Giardini Naxos conferma la volontà di valorizzare il proprio personale e di garantire stabilità, efficienza e servizi migliori a beneficio dell’intera cittadinanza.