Condividi

Giarre, la Regione finanzia la riqualificazione del Parco giardino a Macchia

sabato 2 Ottobre 2021

Riqualificazione in vista per il Parco giardino nella frazione Macchia a Giarre, in provincia di Catania. Il governo Musumeci ha infatti dato il via libera al finanziamento di 167 mila euro a favore del Comune ionico, mantenendo fede a un impegno che lo stesso presidente aveva assunto durante una manifestazione a Macchia.

L’Ufficio tecnico comunale – su richiesta della Regione –  ha già predisposto un progetto esecutivo per il ripristino dei servizi igienici per il pubblico, pesantemente vandalizzati nel corso degli anni, tanto che non è stato più possibile procedere alla loro normale manutenzione. I lavori prevedono anche la sistemazione dell’area e delle aiuole circostanti i servizi igienici e della terrazza soprastante.

Nello Musumeci
Nello Musumeci

«Era un impegno – evidenzia il presidente Musumeci –  e lo sto mantenendo. In questo modo potremo restituire la piena fruizione ai cittadini giarresi e all’intero hinterland ionico-etneo di uno spazio di aggregazione purtroppo trascurato nel tempo».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.