Condividi
La dichiarazione

Gibellina Capitale italiana dell’Arte contemporanea nel 2026, Galvagno: “Un’opportunità per promuovere l’identità artistica della Sicilia nel mondo”

giovedì 31 Ottobre 2024
Gaetano Galvagno

“Accolgo con grande orgoglio e soddisfazione la notizia che Gibellina è stata scelta come Capitale italiana dell’Arte contemporanea per il 2026. Questo riconoscimento testimonia l’impegno e la passione che la Sicilia continua a mostrare nel campo delle arti e della cultura, ponendosi come punto di riferimento non solo all’interno della nostra nazione, ma anche per l’intera Europa. Dopo Agrigento, che nel 2025 sarà Capitale italiana della Cultura, questo nuovo traguardo rafforza il ruolo della nostra Regione come fucina di bellezza e innovazione culturale”, così dichiara il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno, in merito alla scelta di Gibellina (TP) come Capitale italiana dell’Arte contemporanea per il 2026.

“Ringrazio il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e la giuria presieduta da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo per aver riconosciuto non solo il valore unico di Gibellina, centro del trapanese con poco meno di 4.000 abitanti, ma anche degli altri comuni facenti parte della Valle del Belice, che hanno avuto la forza di rinascere con una nuova visione dopo il tragico terremoto del 1968. Che questo titolo, assegnato per la prima volta dal Ministero della Cultura, possa essere il motore per una rinnovata crescita culturale e un’opportunità per promuovere l’identità artistica della Sicilia nel mondo” aggiunge Galvagno.

“Complimenti al primo cittadino di Gibellina, Salvatore Sutera, al coordinamento dei sindaci ed al suo presidente, a tutte le Istituzioni che hanno lavorato per questo prestigioso obiettivo e, soprattutto, per il bene della comunità belicina.” conclude il presidente dell’Ars.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it