Il made in Italy va in soffitta. Nell’anno appena trascorso, il Bel Paese ha accolto giocattoli stranieri per 1,1 mld. E per la festività della Befana, le calze appese nelle case degli italiani porteranno un carico record di giochi e giocattoli stranieri, con una netta prevalenza di prodotti Made in China. Confartigianato ha calcolato che il 2016 segna il picco storico delle nostre importazioni di giocattoli: ne abbiamo acquistati per 1.082 milioni di euro, con una crescita dell’1,8 per cento rispetto al 2015. E la Cina la maggiore fornitrice: da lì sono arrivati in Italia giochi e giocattoli per un valore di 470 milioni di euro, pari al 45,3 per cento del totale del nostro import di queste tipologie di prodotti. Ma a riempire le calze della Befana sono anche la Francia che ci fornisce prodotti per 141 milioni, la Repubblica ceca (107 milioni), la Germania (78 milioni), i Paesi Bassi (59 milioni) e la Spagna (50 milioni). A tenere alta la bandiera del giocattolo italiano c’è però un piccolo esercito di 380 imprese nazionali, con 2.959 addetti e un fatturato di 598 milioni di euro, che sui mercati esteri esportano la qualità dei nostri prodotti per un valore che negli ultimi dodici mesi si è attestato a 444 milioni di euro. La Confederazione nazionale degli artigiani raccomanda di fare attenzione alla sicurezza dei prodotti acquistati per i bambini. Giochi e giocattoli sono, infatti, quelli a maggior rischio contraffazione. In Italia tra il 2008 e il 2015 ne sono stati sequestrati 1.896 sequestri per un valore complessivo di 185 milioni di euro: la media è di 15.375 pezzi sequestrati al giorno. Dopo le sigarette, i giochi e giocattoli, con 4.085.693 pezzi, risultano al secondo posto per numero di prodotti sequestrati dalle autorità doganali dell’Unione europea. Nella classifica dei Paesi di provenienza, il 70,3% dei prodotti sequestrati proviene dalla Cina, il 21,2% dalla Malaysia e un ulteriore 4,2% da Hong Kong. Nel corso del 2015 sono aumentati del 14% gli articoli taroccati di tutti i generi sequestrati dalle autorità doganali dell’UE e il fenomeno è decisamente più accentuato in Italia, dove il numero dei prodotti sequestrati è cresciuto del 57 per cento. A farne le spese è il settore manifatturiero, che vede penalizzato ben il 20% delle nostre Pmi artigiane. Il consiglio di Confartigianato ai consumatori è di prestare particolare attenzione agli oggetti venduti a basso costo, di controllare sempre le etichette che devono indicare la provenienza e la composizione del prodotto, nonchè le istruzioni per l’uso e la conformità alle norme europee di sicurezza.
La Befana è cinese. Addio made in Italy, nella calza i giocattoli vengono dall’estero
mercoledì 4 Gennaio 2017

ilSiciliaNews24
Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO
L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.
BarSicilia
Bar Sicilia, Ismaele La Vardera punta alle Regionali 2027 con Controcorrente: “Lavoriamo per presentare le liste. Saremo determinanti per far vincere il fronte progressista” CLICCA PER IL VIDEO
Ismaele tira le somme e fa il punto sui progetti futuri
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

Pubblicazione: mercoledì 21 Maggio 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 20 maggio 2025
Pubblicazione: lunedì 19 Maggio 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 16 maggio 2025
Pubblicazione: venerdì 16 Maggio 2025