Condividi

Giornata Mondiale degli Animali: ecco perché si celebra il 4 ottobre

lunedì 4 Ottobre 2021

Ricorre oggi 4 ottobre la Giornata Mondiale degli Animali. La ricorrenza ha l’obiettivo di aumentare lo status degli animali al fine di migliorare gli standard di benessere in tutto il mondo. Un giorno dedicato per contrastare i maltrattamenti e il commercio illegale degli animali, ma anche salvaguardare delle specie messe a rischio dagli umani e dai mutamenti climatici.

Perché si festeggia il 4 ottobre?

Perché il 4 ottobre coincide con la festa di San Francesco d’Assisi, il santo patrono degli animali. Data migliore dunque non poteva esserci per chi ha a cuore le sorti degli animali, indipendentemente dal credo religioso e dalla razza, perché unisce tutti gli animalisti attorno a un obiettivo comune.

La Giornata mondiale degli animali è stata istituita da Heinrich Zimmermann. La prima volta fu il 24 marzo 1925 al Palazzo dello Sport di Berlino, in Germania, con oltre 5mila partecipanti. L’evento fu spostato al 4 ottobre per la prima volta nel 1929. Inizialmente trovò un seguito solo in Germania, Austria, Svizzera e Cecoslovacchia. Infine, nel maggio 1931, in un congresso del Congresso internazionale sulla protezione degli animali a Firenze, la proposta di rendere universale la Giornata mondiale degli animali il 4 ottobre fu accettata all’unanimità.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.