Condividi
L'evento

Grande successo per i primi due appuntamenti del Festival Taormina Arte 2025, il Teatro Antico accoglie Peppe Barra

sabato 19 Luglio 2025
Teatro Antico Taormina

Archiviati, con grandissimo successo i primi due appuntamenti del Festival Internazionale Taormina Arte 2025, la città perla dello Ionio attende con fervore i prossimi eventi in programma. Piccola pausa questo weekend, a cui mercoledì 23 seguirà con lo spettacolo “Peppe Barra: Si tenesse vint’anne”.

Taormina al centro dello spettacolo

Peppe Barra

L’anima di Napoli e del Sud rivivrà anche a Taormina nella voce di Peppe Barra, artista poliedrico che da 50 anni racconta la sua terra con intensità, ironia e talento. Appuntamento al Teatro Antico, già protagonista e cornice dell’inaugurazione, affidata alla PMF, che ha proposto dal vivo il progetto “Doppia traccia”, martedì 15. La serata successiva, mercoledì 16, è stata invece la volta del concerto “Una notte da Oscar”, un viaggio tra colonne sonore leggendarie, interpretate dall’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo diretta da Maurizio Billi e con la voce del soprano Anna Kazlova.

Dopo il grande successo dei primi due spettacoli, sono dunque alte le aspettative per quello in programma il prossimo mercoledì.

Il Festival Internazionale Taormina Arte 2025

La manifestazione estiva organizzata dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia da oltre quarant’anni anima l’estate culturale siciliana con un ricco cartellone di teatro, musica, danza e mostre.

Erede di una tradizione che affronta le radici nella storia, Taormina Arte è crocevia di talenti, un punto di incontro tra artisti di fama mondiale e nuove promesse. Grazie alla storica cornice del Teatro Antico di Taormina, il festival propone serate indimenticabili sotto le stelle, accompagnate da ospiti di fama nazionale e internazionale. Tutto si muove tra generi diversi, dalla classica al jazz, dal teatro alla danza.

Il Festival Taormina Arte, attivo dal 1983, è costruito su una solida tradizione che unisce spettacolo e bellezza storica. Ogni estate, il Teatro Antico, testimone del Gran Tour settecentesco, torna a rivivere come palcoscenico di eventi dal grande impatto visivo ed emotivo.

L’edizione 2025 si conferma come un vero crocevia di linguaggi: dalle icone del prog italiano alla lirica rivisitata in chiave circense, dal balletto classico alla world music. Il tutto ambientato nel maestoso Teatro Antico, luogo simbolo di una Sicilia che accoglie e ispira. L’arte, a Taormina, non è mai solo spettacolo: è paesaggio, storia e memoria. Taormina Arte 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile. Un festival che, ancora una volta, riesce a parlare a tutti, unendo stili e generazioni nel segno della grande bellezza. Il vasto programma sarà composto da una carrellata di spettacoli che attraversano generi e linguaggi artistici diversi, valorizzando il patrimonio culturale italiano e internazionale.

Come attende i prossimi appuntamenti Taormina

In attesa che il calendario del Festival Taormina Arte 2025 riprenda, non mancano certamente le attrattività. Dal Teatro Antico al Duomo, passando al Castello, che a poco tempo dalla sua riapertura è già tornato ad essere un simbolo e un punto di riferimento per i turisti. Il Castello Arabo-Normanno di Taormina (detto anche Castello di Monte Tauro o Castello Saraceno) si trova sulla rocca del Monte Tauro, a 397 metri di quota. La posizione consente di vedere il versante ionico, delimitato a nord dallo Stretto di Messina, a sud dalla vallata del fiume Alcantara e dalle pendici dell’Etna, in lontananza dall’impianto urbano della città di Catania e ad ovest dal sistema montuoso dei Peloritani.

Questa sua posizione lo connota, insieme al Teatro Antico, come una delle acropoli che fin dai tempi remoti costituivano punti strategici di controllo delle vie di passaggio da Catania a Messina.

Il Castello di Taormina è un importante esempio di attività imprenditoriale turistica che dopo 35 anni ha riaperto le sue porte alla pubblica fruizione sul territorio è il Castello di Taormina, fortezza Arabo-Normanna del XI secolo, noto anche come Castello di Monte Tauro o Castello Saraceno. Al Castello di Taormina si giunge tramite una scalinata intagliata nella roccia e i visitatori, una volta fatto ingresso al Castello, situato nel cuore di Taormina, possono immergersi nel passato esplorando 21 punti d’interesse, guidati da un’audioguida multilingue e una mappa 3D che arricchiscono l’esperienza con informazioni dettagliate sul patrimonio storico e incontaminate leggende legate al territorio e al Castello.

Al termine della visita, viene offerta una pergamena personalizzata, la “Nobilis Castrii Tauromenii“, come ricordo esclusivo di questa esperienza. Ecco che allora vi svelo una chicca importante legata castello che potrete notare anche voi: grazie ai suoi 397 metri di altitudine offre ai visitatori ben 4 panorami mozzafiato a 360°.

Visita il sito web www.castelloditaormina.it/biglietto-online/

Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, il Castello rappresenta un perfetto connubio tra storia millenaria e bellezza paesaggistica. Al suo interno, ben 21 punti di interesse storico raccontano secoli di vita e dominazioni, arricchiti da quattro celebri affacci panoramici che regalano scorci mozzafiato sull’Etna e sulla costa ionica.

Grazie a un’audioguida disponibile in cinque lingue, una mappa dettagliata e, per concludere l’esperienza, una pergamena personalizzata, la visita si trasforma in un vero e proprio viaggio nel tempo. Un modo unico per vivere la settimana della primavera con occhi nuovi, tra cultura, emozione e memoria.

Visita il sito www.castelloditaormina.it oppure scrivi per maggiori informazioni a: info@castelloditaormina.it

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.