Condividi

Grasso a Lampedusa per ricordare le vittime del naufragio

martedì 3 Ottobre 2017

Lampedusa – Sono passati quattro anni, da quando in un naufragio,  a poche centinaia di metri dalla costa lampedusana sono morti, nel tentativo di raggiungere l’Italia, 368 migranti.

Un avvenimento drammatico, che ha acceso i riflettori su un tema sempre più attuale, quanto problematico. Oggi a Lampedusa una cerimonia per non dimenticare quel tragico fatto alla presenza del presidente del Senato Pietro Grasso con la ministra Valeria Fedeli.

Studenti di tutta Europa, sopravvissuti, cittadini, istituzioni. Insieme, a Lampedusa, per ricordare le centinaia di vite ingoiate dal mare, ad un passo dalla salvezza: il 3 ottobre 2013, un giorno come tanti qui a Lampedusa, furono 368. – precisa  Pietro Grasso, che  ha dato il via alla marcia verso la Porta d’Europa, il monumento all’immigrazione – Il tema dell’immigrazione è complesso, necessita di molta pazienza, dialogo, buon senso, strategie lungimiranti e la forza dello Stato di diritto” . 

Qui, oggi, chiniamo il capo davanti all’orrore che si è consumato a largo delle coste della nostra piccola isola. Lampedusa, i suoi cittadini, i medici, i volontari, le forze armate e dell’ordine hanno salvato la storia, i valori e i principi su cui poggiano il nostro Paese e l’Unione Europea. Ve ne siamo grati“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.