Condividi
Il chiarimento

Gruppo Arena: a San Giuseppe La Rena ex Auchan un progetto di rigenerazione urbana e sostenibilità

mercoledì 27 Agosto 2025

Negli ultimi giorni sono apparse sui social alcune considerazioni in merito alla sostituzione di alberi presso il parcheggio dell’ex Auchan di San Giuseppe La Rena, area recentemente acquisita dal Gruppo Arena e oggi oggetto di un importante intervento di rigenerazione che porterà alla nascita de “L’Arena di Catania”.

Il Gruppo Arena desidera chiarire che la sostituzione degli alberi presenti all’interno del parcheggio non è legata a una mancanza di rispetto nei confronti del verde, ma a precise esigenze di sicurezza e riqualificazione. Gli alberi in questione – in particolare ficus nitida e ficus benjamin, non appartenenti alla vegetazione autoctona – erano stati inseriti erroneamente in quell’area negli anni passati. Le loro radici, cresciute in modo invasivo, avevano sollevato l’asfalto ed esposto parti pericolose, danneggiando gravemente non solo la superficie carrabile ma anche l’intera rete degli impianti interrati (linee elettriche, idriche, smaltimento acque nere e bianche) e rappresentando un pericolo oggettivo per la sicurezza di pedoni e veicoli.

Il progetto va invece nella direzione opposta, in accordo ai regolamenti comunali vigenti: l’area esterna sarà profondamente rigenerata con una nuova progettazione del verde che prevede:

  • l’inserimento di nuove e più numerose alberature, in sostituzione di quelle esistenti, con attenta valutazione della compensazione vegetale in modo da garantire in futuro un assorbimento di CO₂ uguale o superiore a quello attuale;
  • la realizzazione di aiuole ornamentali a raso nell’area antistante il prospetto Nord, con la piantumazione di arbusti di medio e basso portamento selezionati per adattarsi al nuovo contesto;
  • la piantumazione di nuove alberature in filari regolari e ben definiti, integrate nei nuovi parcheggi che saranno realizzati con masselli autobloccanti filtranti di ultima generazione, per ridurre l’impatto sulla vulnerabilità idrogeologica e applicare i principi del drenaggio urbano sostenibile;
  • il rifacimento delle linee di raccolta e gestione delle acque bianche, oggi in gran parte occluse e danneggiate dagli apparati radicali, con l’obiettivo di ridurre il carico idraulico sulla via San Giuseppe la Rena e migliorare il sistema complessivo.

Il progetto di recupero edilizio del centro commerciale ex Auchan è stato autorizzato l’11 luglio 2025 dal SUAP con provvedimento unico, in conformità alle normative vigenti e agli adempimenti richiesti.

La Direzione Politiche per l’Ambiente ed Ecologia – Servizio Paesaggio e Verde Urbano, applicando il Regolamento del Verde Pubblico e Privato, ha verificato la compensazione ambientale e il calcolo del valore economico delle alberature. Successivamente, il 23 luglio, il progetto di riqualificazione del verde e i processi di compensazione ambientale sono stati esaminati anche dalla Consulta Comunale per il Verde, organo di partecipazione civica. In tale sede è stato definito che oltre 110 mila euro, risorse messe a disposizione direttamente dal Gruppo Arena e non fondi pubblici, saranno destinati alla rigenerazione urbana a disposizione dell’amministrazione, che insieme alla Consulta sceglierà le alberature e le aree comunali dove piantumare i nuovi alberi.

Come già avvenuto con il recupero e la valorizzazione de L’Arena di Misterbianco, anche a Catania il Gruppo Arena investe con una visione di lungo periodo, ponendo al centro la sostenibilità ambientale, l’innovazione e il benessere delle comunità locali.

L’imminente apertura de L’Arena di Catania vedrà la nascita di un centro all’avanguardia, totalmente autonomo a livello energetico, con una copertura del 100% garantita da un impianto fotovoltaico di nuova generazione da 2.260 kW, che consentirà un risparmio di circa 755 tonnellate di CO₂ all’anno, oltre all’impiego di tecnologie innovative orientate alla sostenibilità.

Un ulteriore elemento qualificante del progetto sarà la creazione di un dialogo con il vicino boschetto della Playa.

In armonia con il progetto di ciclopedonalizzazione della città, il Gruppo Arena sta inoltre realizzando all’interno dell’area de L’Arena di Catania un percorso ciclopedonale che collegherà via San Giuseppe La Rena con il boschetto della Playa, consentendo un accesso sicuro e sostenibile. Questo significherà anche che il centro città potrà essere raggiunto in bicicletta dalla zona di San Giuseppe La Rena.

Un centro già esistente che rischiava di essere abbandonato viene così recuperato e trasformato in un modello capace di coniugare sviluppo commerciale e responsabilità sociale, diventando un nuovo punto di riferimento per il territorio.

Rigenerare per restituire: con L’Arena di Catania nasce un centro moderno, verde, energeticamente autonomo e a zero impatto ambientale.

Il Gruppo Arena, infine, si riserva di adire nelle sedi opportune per salvaguardare l’immagine dell’azienda, da sempre attenta al territorio e impegnata nel recupero e nella rigenerazione urbana nel pieno rispetto delle regole.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.