Condividi
le operazioni in mare

Guardia Costiera, in corso salvataggio di circa 1.200 migranti tra Siracusa e Capo Passero

lunedì 10 Aprile 2023
Un peschereccio, con circa 800 migranti a bordo, si trova a oltre 120 miglia a Sud-Est di Siracusa, in acque Sar italiane. Circa 400 sono invece i migranti a bordo di un secondo peschereccio, segnalato anche da Alarm Phone e intercettato da nave Diciotti della Guardia Costiera, attualmente in area Sar italiana a circa 170 miglia a Sud-Est di Capo Passero.

Le operazioni di salvataggio a sud-est di Siracusa sono coordinate da Nave Peluso della Guardia Costiera con il supporto di tre motovedette Sar classe 300 e l’assistenza di una nave mercantile presente in zona. L’altro intervento a Sud Est di Capo Passero è invece gestito da Nave Diciotti con l’ausilio di due unità mercantili di assistenza. A supporto delle operazioni di ricerca e soccorso in mare di questi giorni ci sono anche mezzi aerei di Guardia Costiera e Frontex.

Alle operazioni in atto si aggiungono i diversi soccorsi svolti da venerdì ad oggi che hanno consentito di trarre in salvo circa duemila persone.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.