Condividi

“Hotel venduto a basso prezzo”: due condanne dalla Corte dei Conti

martedì 31 Agosto 2021
Corte dei Conti

I giudici della Corte dei Corti (presidente Vincenzo Lo Presti) hanno condannato l’ex dirigente della ragioneria generale dell’assessore regionale all’Economia Mariano Pisciotta e la dirigente del servizio patrimonio Dania Ciaceri che avrebbero venduto il Florio Park Hotel di Cinisi a un prezzo inferiore al valore di mercato.

Dovranno restituire alla Regione circa 3 milioni di euro: un milione Pisciotta, 2 milioni Ciaceri. Assolta la funzionaria Ninfa Cangemi. La vendita dell’albergo Florio, un 4 stelle, vicino all’aeroporto di Palermo Falcone Borsellino, è avvenuta nel 2012. I dirigenti sono finiti sotto processo contabile dopo le indagini dei finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria.

La procura contabile diretta da Gianluca Albo aveva esposto che il prezzo di mercato era stato valutato dall’agenzia del territorio in circa 14 milioni di euro, l’albergo era stato venduto alla metà della cifra alla Albatur, che era subentrata alla società cooperativa Coretur, la quale lo aveva gestito in concessione per trent’anni.

La Albatur, inoltre, si legge nella motivazione, non aveva presentato la sua offerta nei tempi previsti dalla gara pubblica che era andata deserta. Secondo la Procura contabile, il prezzo di vendita era diminuito tenendo conto legittimamente dei soldi già investiti dalla società per la ristrutturazione e in modo, illegittimo, secondo l’accusa, delle migliorie future.

Secondo i giudici La Regione “ha venduto a un prezzo inferiore a quello di mercato e ha riconosciuto all’acquirente una riduzione del prezzo stabilito priva di causa e di alcune legittima giustificazione per opere mai realizzate. L’errore in cui sono incorsi funzionari regionali appare per quanto detto grossolano e ingiustificabile, tale da fondare un rimprovero in termini di colpa grave atteso che usando la diligenza del funzionario medio non poteva sfuggire che, una volta ceduta la proprietà del bene, ogni futura miglioria da realizzare sull’immobile dismesso non può essere imputata e neppure in minima parte sostenuta dal vecchio proprietario che non può goderne o avvantaggiarsene“.

I due dirigenti hanno sempre ribadito che le procedure sono state rispettate e l’errore si anniderebbe nel caos che negli anni ha accompagnato la storia del Florio, che per ultimo è stato rilevato da una società totalmente estranea alla vicenda. La sentenza di condanna sarà appellata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it