Condividi

Hub di Ragusa, Musumeci: “Solo col vaccino si può guardare con speranza al futuro” | FOTO

domenica 14 Marzo 2021

Entra in funzione oggi il centro vaccinale realizzato all’interno dell’ex ospedale Civile di Ragusa. La struttura, che avrà funzione di hub provinciale – affiancando gli altri punti di vaccinazione del territorio, Palermo, Catania, Siracusa, Messina e Caltanissetta (a cui domani si aggiunge anche l’hub di Agrigento) – è stata allestita dalla Protezione civile regionale nell’ambito dell’emergenza Coronavirus.

LE PAROLE DI NELLO MUSUMECI

Anche nel capoluogo ibleo – afferma il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumecida oggi è in funzione il centro provinciale per la vaccinazione di massa: oltre un centinaio di operatori sanitari tra medici e infermieri, 24 postazioni, la protezione civile coi suoi volontari mobilitata per giorni per allestire la struttura in brevissimo tempo, l’Asp che ha coordinato l’attività sanitaria“.

Stiamo lavorando – aggiunge Musumeci – affinché i vaccini possano arrivare nella giusta quantità e finalmente avviare senza più soste e tentennamenti la campagna di vaccinazione per immunizzare milioni di siciliani. È questo l’impegno, senza tregua, del governo regionale: siamo convinti di dovere guardare al futuro con prospettiva e soltanto col vaccino possiamo immaginare la stagione della speranza“.

LA DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORE RAZZA

Il centro hub di Ragusa – spiega l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza – si aggiunge a quelli che già sono organizzati su tutto il territorio. Adesso, la campagna vaccinale deve necessariamente crescere nei volumi, la Sicilia ha recepito il Piano nazionale voluto dal governo Draghi e ci attendiamo un numero significativo di dosi nei mesi di aprile e maggio per arrivare, verso l’estate, ad avere immunizzato un’ampia parte dei cittadini siciliani“.

LA STRUTTURA

Il centro vaccinale di Ragusa – che ricade in un’area risanata e recentemente valorizzata dal verde – è stato ricavato all’interno della struttura ospedaliera dismessa da anni, nell’ala Est dell’edificio, grazie ai lavori di ristrutturazione realizzati in tempi brevi dal Dipartimento regionale della Protezione Civile. L’hub è stato allestito con 24 postazioni vaccinali: ogni box ha a disposizione due poltrone; alcuni, più grandi, hanno anche tre postazioni a sedere.

L’area, che occupa una superficie complessiva di circa 800 metri quadri, include inoltre una zona di accoglienza e registrazione, la sala di attesa e osservazione post vaccino, sei servizi igienici di cui due per le persone diversamente abili e lo spogliatoio per il personale medico.

A disposizione degli utenti anche due psicologi per il supporto psicologico e una ventina di volontari formati dell’associazione Avo (Associazione di volontari ospedalieri) che assisteranno gli utenti. L’area circostante è munita di ampi parcheggi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.