Condividi

I parchi in Sicilia tra vincolo e tutela. Croce e delizia del turismo sostenibile

lunedì 19 Marzo 2018
Acqua dei Corsari, teatro del Sole, bonifica reset, Parco Libero Grassi 02

In Sicilia la legge parchi e riserve del 1981 è nata prima della legge quadro nazionale, di dieci anni dopo. Oggi però le regole nell’Isola potrebbero cambiare. Da un lato il  Cga che ha di fatto riproposto la questione delle riperimetrazioni dei Parchi in Sicilia. Dall’altro la tesi, incardinata nell’immaginario collettivo, che i parchi danneggino le attività produttive, limita e penalizza.

Un convincimento che si è fatto strada in mezzo a sovrapposizioni burocratiche e complicazioni oggettive.

Quel che è certo è che ripensare lo sviluppo locale di un’area di riserva o di parco integrando cultura, natura e risorse del territorio, costituisce uno degli argomenti su cui l’esecutivo guidato da Nello Musumeci, potrebbe essere chiamato a intervenire.

L’unica area nella quale esiste un vincolo assoluto è l’area ‘A’. Poi esistono una serie di attività compatibili. Mantenendo le cubature zero è possibile per esempio realizzare interventi di miglioramenti e riqualificazioni. Nella zona ‘C’ dei parchi si svolgono nel rispetto dei vincoli generali  tutta una serie di attività economiche. Nell’area ‘D’ infine si svolgono tutte le attività che sono sottoposte al vincolo.

Il sistema di gestione dei parchi nazionali è differente da quello regionale. I parchi nell’Isola hanno a tutti gli effetti lo status di ‘nazionali’ dal momento che  lo Stato in Sicilia può far nascere solo parchi marini. In Sicilia realizzando i parchi non si è fatta mai una verifica di fatto tra tutti i portatori di interessi e tra tutti i Comuni tra cui ricadeva il parco, ma esiste un consiglio costituito dai sindaci. Nel resto d’Italia c’è un authority indipendente che dialoga, ma non governano i sindaci.

Il nuovo esecutivo regionale e la maggioranza, pur striminzita, che in parlamento si trova in questa legislatura dalle scelte importanti per il prossimo futuro della Sicilia, hanno la possibilità di dire la loro pesantemente.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.