Condividi

I precari del Cnr di Palermo in piazza con la Cgil: “Senza ricerca non c’è futuro” [Video]

sabato 2 Dicembre 2017

Anche i precari del Consiglio nazionale delle ricerche di Palermo hanno preso parte al corteo della Cgil contro le modifiche che il governo intende apportare al sistema delle pensioni per chiedere la stabilizzazione dei loro contratti di lavoro. Nel capoluogo siciliano sono circa 140 e da circa due settimane, ovvero da quando l’esame della manovra finanziaria in Parlamento è entrato nel vivo, hanno deciso di occupare in assemblea permanente la sede di via Ugo La Malfa.

“E’ uscito fuori dal Senato un piccolo sforzo da parte del governo spiega la ricercatrice Annalisa Pinsino che ha in realtà avallato un emendamento che consta di risorse veramente irrisorie, circa 10 milioni di euro per il 2018 per tutti gli enti di ricerca, considerando che per tutti gli enti ce ne vogliono 300 milioni di euro si può capire come si tratta di briciole”.

“Non solo – aggiunge – il governo prevede il cofinanziamento delle risorse, questo vuol dire che per 10 milioni disponibili 5 milioni devono essere messi dall’ente di riferimento, ma gli enti i soldi non ce li hanno, per cui come fanno ad utilizzare queste risorse?”.

Nonostante i pochi fondi stanziati le speranze sono ancora vive. La legge, infatti, deve ancora passare al vaglio della Camera e ritornare a Palazzo madama per l’approvazione definitiva. A Montecitorio potrebbero essere approvati emendamenti che aumentano la dotazione finanziaria. “Negli ultimi giorni è uscito un appello della Di Giorgi (senatrice del Pd, ndr) – ha concluso Pinsino – che di fatto ha firmato l’emendamento con preghiera da parte degli onorevoli di mettersi una mano sul cuore e provare a rimpinguare la porzione economica”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.