Condividi

Agroalimentare, Musumeci a Ragusa: “Valorizzare le razze autoctone” | CLICCA E GUARDA IL VIDEO

domenica 26 Settembre 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Questo appuntamento è la sintesi identitaria di una comunità imprenditoriale, quella Iblea, che da generazioni ha fatto della zootecnia una delle più fiorenti attività economiche della nostra Isola”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, intervenendo stamane a Ragusa alla cerimonia di premiazione della 46esima Fiera agroalimentare mediterranea, in corso da venerdì nel Foro boario.

Musumeci ha voluto anche ricordare che il suo governo ha stanziato oltre mezzo milione di euro per la riqualificazione del Foro boario del capoluogo Ibleo “che si accredita sempre più come riferimento per tutta l’Isola. Merito, questo, degli allevatori, delle loro organizzazioni, della Camera di commercio del Sud-est e delle istituzioni. Se si fa rete tutto diventa più facile per la ripresa, dopo la tragedia pandemica che ci ha messi a dura prova. C’è ancora tanto da fare nel comparto zootecnico, a cominciare dalla valorizzazione delle nostre razze autoctone e dei prodotti caseari, ai quali si aprono già ampi spazi di mercato non solo italiano. Abbiamo finanziato già tre progetti sulle carni e completeremo la Cacioteca della città, affinché diventi vetrina della nostra migliore produzione“.

Ad accogliere il governatore Musumeci c’erano il prefetto Giuseppe Ranieri, con i vertici militari, il sindaco di Ragusa Peppe Cassì, il primo cittadino di Comiso Maria Rita Schiembari e il deputato-questore Giorgio Assenza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.