Condividi
Il festival

“Ierofanie” torna nei parchi archeologici di Naxos-Taormina e Segesta

lunedì 9 Ottobre 2023
Parco Archeologico Naxos Taormina

Torna dal 12 al 24 ottobre “Ierofanie – L’anima della Sicilia, i luoghi del Sacro”. Dopo il successo dello scorso anno, il festival, sotto la direzione artistica di Claudio Collovà e il coordinamento degli incontri culturali di Fulvia Toscano, è giunto alla sua seconda edizione ed è pronto a ripetersi nei Parchi archeologici di Naxos-Taormina e Segesta.

Si terrà dal 12 al 24 ottobre il Festival “Ierofanie – L’anima della Sicilia, i luoghi del Sacro”, con la direzione artistica di Claudio Collovà e il coordinamento degli incontri culturali di Fulvia Toscano, giunto alla seconda edizione e in programma nei Parchi archeologici di Naxos-Taormina e Segesta.

Promosso dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, il Festival, prodotto e organizzato da Francesco Panasci per Panastudio productions, nato da un’idea di Fulvia Toscano condivisa dagli stessi Collovà e Panasci, l’evento sarà presentato durante la conferenza stampa in programma domani, martedì 10 ottobre alle ore 11, presso i locali dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, a Palermo in via delle Croci 8.

Saranno presenti: l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Francesco Paolo Scarpinato; il dirigente generale dei BB.CC Mario La Rocca; il direttore del Parco Archeologico di Segesta, Luigi Biondo; la direttrice del Parco Archeologico Naxos Taormina Gabriella Tigano; il direttore artistico del Festival, Claudio Collovà; l’ideatrice di Ierophanie e curatrice della sezione CustoDire l’Antico, Fulvia Toscano; il responsabile della produzione del Festival, Francesco Panasci.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.