Condividi

Il carnevale di Termini Imerese si farà. E parte la riffa

martedì 7 Febbraio 2017
CARNEVALE

Il più antico carnevale di Sicilia è salvo. A Termini Imerese alcune associazioni con il sostegno di commercianti e operatori economici hanno trovato l’accordo per confermare la manifestazione che rischiava di essere cancellata perché il Comune non aveva mantenuto, come per le altre edizioni, il proprio impegno finanziario.

Il commissario straordinario Girolamo Di Fazio aveva fatto sapere che a causa delle sofferenze di bilancio e delle emergenze sociali della città il carnevale non poteva essere considerato una “priorità”. Questa posizione era stata ribadita nel corso di vari incontri dai quali era emersa come unica soluzione la strada dell’autofinanziamento e delle sponsorizzazioni. Alla fine si sono ritrovate su questa soluzione le associazioni che si erano fatte avanti come componenti di un comitato cittadino, “U nannu ca nanna”, che ha ripreso il nome delle due maschere più popolari del carnevale termitano. A fianco delle associazioni si sono schierati anche le agenzie di animazione e il gruppo che sui social si fa chiamare #SaveTheCarnival. La manifestazione non rinuncerà neanche ai carri allegorici. Si attende solo la disponibilità degli artigiani “carristi” che comunque hanno fatto sapere di non volere rinunciare a una tradizione fortemente sentita.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.