Condividi
La gara continua

Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Collesano CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 24 Maggio 2024

Il 2 maggio è partito il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it, sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito.

Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Collesano, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, archeologi, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti al presente. Solo nell’ultima, verrà svelato il nome del Castello vincitore di questa prima edizione, che dovrà organizzare una festa, con il suo momento clou nella premiazione, a cui parteciperanno tutti i sindaci che, aderendo al Consorzio “Castelli di Sicilia”, nato il 21 dicembre 2022, hanno deciso di fare rete per promuovere con ancora più vigore i propri territori, visto che “L’unione fa la forza”.

Ma quali sono i manieri che parteciperanno a questo appassionante agòne? Alcamo, Butera, Carini, Castelbuono, Collesano, Erice, Giuliana, Marineo, Mussomeli, Naro, Salemi, Taormina e Vicari. Siete pronti per questo tour d’incantamento? Allora, fate le valigie, perché si parte.

Il voto potrà essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Sul sito https://castellidisicilia.it/ sarà pubblicata e resa raggiungibile una pagina di presentazione dei quattordici Castelli in concorso per il titolo “IL CASTELLO SICILIANO DELL’ANNO. I°ED. 2024” finalizzata alla sola visualizzazione;
  • La votazione potrà essere espressa solo in un arco temporale di un mese per tutti i Castelli partecipanti, che andrà dalle ore 9:00 del 1 Giugno alle ore 23:59 del 30 Giugno 2024 sul sito https://castellidisicilia.it;
  • La nomina del “IL CASTELLO SICILIANO DELL’ANNO. I°ED. 2024” verrà svelata lunedì 1 Luglio tramite tutti i social dei Castelli di Sicilia;
  • La votazione viene chiusa domenica 30 Giugno 2024 alle 23.59. Pertanto, successivamente alle ore 23.59 del 30 Giugno 2024 non sarà più tecnicamente possibile esprimere il proprio voto.

Collesano e il suo Castello

Oggi siamo a Collesano, porta d’ingresso delle Madonie, che dista da Palermo circa 22 chilometri, alla scoperta del suo Castello di cui non si conosce, esattamente, la data di costruzione. Riguardo l’etimologia del suo nome, potrebbe essere un’alterazione di Gulisano o Golisano, forse derivanti da un vocabolo latino terminante in “anum”, non meglio specificato.

Ad accompagnarci in questa passeggiata: il Sindaco Tiziana Cascio, che ci ha raccontato l’importanza del Castello per gli abitanti, di come Collesano sia un libro a cielo aperto tutto da leggere, svelandoci che fu affidato ad Adelasia di Adernò, chiamata Adelasia di Golesano, una donna di potere in un tempo declinato al maschile; l’assessore Toni Armanno, che ci ha parlato degli eventi e mostrato le ceramiche, patrimonio collesanese; il Professor Rosario Termotto che ci ha fatto rivivere, con dei flash, la sua lunga storia, con tanti aneddoti e curiosità e, per finire in dolcezza, la pasticciera Liliana Fullone, ci ha preparato sul momento la cassatina tipica di Collesano, appagando, inoltre, una curiosità riguardante gli “occhialiddi”, biscotti di Santa Lucia.

Qui il racconto si interrompe perché, come amiamo ripetere, un “mistero svelato è un mistero svilito” e noi vogliamo che scopriate Collesano attraverso le immagini girate e la viva voce dei protagonisti.

visita il sito

www.castellidisicilia.it

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Europee, la diretta in studio: analisi, ospiti e commenti CLICCA PER IL VIDEO

Dagli studi de ilSicilia.it le prime riflessioni sulle elezioni europee

BarSicilia

Bar Sicilia dal ‘Vittorio Morace’ di Liberty Lines, Cotella: “Ecco il primo ibrido al mondo”

I lettori de ilSicilia.it possono godersi in quest’anteprima le novità dell’imbarcazione chiamata a collegare i mari e i viaggiatori di Sicilia, in particolare tra Trapani e le Egadi

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.