Condividi

Il cervello dei cani si è evoluto per interagire con l’uomo: lo dimostrano gli scienziati

mercoledì 14 Luglio 2021

L’addomesticamento ha cambiato l’aspetto dei cani, ma ha contribuito anche ad alterare le loro strutture mentali, fino a far sì che i nostri amici a quattro zampe riescano a dedurre quello che pensiamo e sentiamo in determinate situazioni, cosa che i loro parenti più stretti, i lupi, non sono in grado di fare. Questi, in estrema sintesi, i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology condotto dagli scienziati della Duke University, che hanno confrontato dei cuccioli di cane e di lupo per osservare le loro capacità di interazione con gli esseri umani.

Il team, guidato da Hannah Salomons, ha coinvolto 44 cuccioli di cane e 37 di lupo di età compresa tra 5 e 18 settimane. I cuccioli di lupo sono stati nutriti dalle mani dei responsabili del Wildlife Science Center in Minnesota, dormendo con i loro custodi e ricevendo cure umane per tutto l’arco della giornata. I cagnolini, invece, sono cresciuti con le madri e i compagni di cucciolata. Gli sperimentatori hanno quindi nascosto un bocconcino in una ciotola. Gli animali, che potevano scegliere dove cercare la pappa, venivano indirizzati tramite sguardi e indicazioni da parte degli esseri umani.

Stando ai risultati del gruppo di ricerca, i cuccioli di cane di otto settimane, che non avevano mai ricevuto un addestramento specifico, riuscivano a capire dove cercare il bocconcino con il doppio delle probabilità di successo rispetto ai lupetti della stessa età. Più della metà dei cagnolini riuscivano a capire la ciotola giusta, mentre nessuno dei lupi è riuscito a interpretare gli indizi da parte degli sperimentatori, procedendo per tentativi. “Non si tratta di capire quale specie sia più o meno intelligente – commenta Salomons – i test di abilità cognitive hanno mostrato risultati paragonabili, ma i cani vengono da più di 14 mila anni di contatti ravvicinati con gli umani, le loro menti si sono evolute per imparare a capirci“.

Questa ricerca offre delle prove evidenti a supporto dell’ipotesi dell’addomesticamento – osserva Brian Hare, autore senior del lavoro – cani e lupi condividevano un antenato migliaia di anni fa, ma le due specie si sono separate quando gli esemplari meno timidi si sono avvicinati agli esseri umani, dando inizio a una differenziazione che ha portato a tutte le razze dei nostri amici a quattro zampe“. Per questo motivo i cani hanno sviluppato la capacità di cogliere le interazioni con gli esseri umani e di decifrare gesti e segnali sociali. “Proprio come i bambini – conclude Hare – i cuccioli di cane capiscono intuitivamente che quando una persona indica, sta cercando di dirgli qualcosa. Questa abilita’ di comunicazione sociale rappresenta un prodotto dell’addomesticamento“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.