Condividi
L'annuncio dell'assessore Alaimo

Il Comune di Palermo chiude il fascicolo Amat, approvati i bilanci 2022 e 2023

lunedì 23 Settembre 2024
Amat, linea 721, capolinea piazza Croci, Palermo

Amat chiude i conti con il passato. L’Assemblea dei Soci ha approvato oggi i bilanci 2022 e 2023. Una riunione durata pochi minuti e alla quale era presenti il presidente della società Giuseppe Mistretta e l’assessore al Bilancio Brigida Alaimo. Secondo quanto trapela dal tavolo, l’annualità 2022 si è chiusa con un passivo di oltre 20 milioni di euro. Un salasso frutto della questione relativa ai fondi dell’emergenza covid (sanata di recente all’Ars), dell’IVA richiesta sui pass ZTL e delle perdite del sistema tram. Un problema, quest’ultimo, che si riconferma anche sull’annualità 2023, chiusa però con un attivo da 1,6 milioni di euro.

Alaimo: “Società merita fiducia dell’Amministrazione”

Brigida Alaimo

Un’inversione di tendenza sottolineata ai microfoni de IlSicilia.it dall’assessore al Bilancio del Comune di Palermo Brigida Alaimo. “Prendiamo atto delle criticità manifestate dal bilancio 2022, collegabili a vari episodi come ad esempio la questione relativa ai fondi del vuoto per pieno o al caso IVA sui pass ZTL. Una situazione che ha avuto un’inversione di marcia nel bilancio 2023, chiuso con un attivo da 1,6 milioni di euro. Un dato incoraggiante. I conti hanno avuto un po’ di respiro. Segno che questa società merita la fiducia dell’Amministrazione“.

Sulle richieste della Corte dei Conti: “Fanno solo il loro lavoro”

Sul fronte Partecipate si è aperto però il fronte della richiesta di chiarimenti, da parte della Corte di Conti, sullo stato di salute delle società Partecipate. Un capitolo in cui, oltre a Rap, rientra anche Amat. “La Corte dei Conti sta facendo il proprio lavoro – sottolinea Brigida Alaimo -. Noi siamo a completa disposizione. I tecnici hanno chiesto dei chiarimenti sulle Partecipate. Il Comune ha i bilanci a posto. Gli uffici del Controllo Analogo stanno ponendo un’attenzione stringente. Le criticità che ci sono non demoralizzano il nostro operato. Dall’approvazione del piano di riequilibrio abbiamo tracciato una nuova linea“.

Mistretta: “Piano industriale in via di definizione”

Giuseppe Mistretta

Guarda già al prossimo futuro il presidente di Amat Giuseppe Mistretta. “Entro il prossimo mese verrà sottoposta all’esame dell’Assemblea la relazione semestrale dell’esercizio corrente che presenta dati confortanti mantenendo il trend in costante crescita. Inoltre è in fase di definizione il piano industriale elaborato di concetto con gli Uffici Comunali, grazie al rinnovato spirito di collaborazione. Anche a nome del Consiglio di Amministrazione auspico che la comunione di intenti tra l’Ente controllante e l’Amat possa garantire all’utenza un servizio essenziale, qual è il trasporto pubblico urbano, in linea con le grandi città metropolitane europee“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.