Condividi

Il coronavirus e il numero dei tamponi in Sicilia: quali relazioni?

sabato 4 Aprile 2020

(di Gianfranco Salmeri)

Non sono pochi coloro che sui media ipotizzano che i limitati numeri di contagi da coronavirus rispetto ad altre regioni, che stiamo osservando in Sicilia, siano diretta conseguenza del numero ridotto di tamponi effettuati. Ma se analizziamo i dati statistici vedremo che non è così.

Nel grafico, pubblicato in data 3 aprile dalla Regione (fig. 1), possiamo osservare la percentuale dei positivi sul totale dei tamponi effettuati e la percentuale di decessi sul totale dei casi positivi.

In Sicilia la percentuale di tamponi positivi (10%) sul totale degli effettuati, è più bassa della media italiana pari al 19%, per cui anche se si aumentasse il numero di tamponi, si troverebbe ovviamente un maggior numero di positivi asintomatici, come d’altro canto avverrebbe in ogni altra regione, ma ragionevolmente sempre nell’ordine del 10% rispetto al 19% della media italiana.

Per quanto riguarda, poi, la percentuale del numero di decessi, si nota che in Sicilia è tra le più basse tra tutte le regioni italiane. Questo è un dato altamente significativo, in quanto è abbastanza evidente che la percentuale dei decessi si riduce all’aumentare del numero di tamponi, e non il contrario.

A conferma ulteriore del nostro ragionamento, se confrontiamo la Sicilia con un’altra regione del sud paragonabile per popolazione, vedremo che la Campania pur avendo fatto meno tamponi della Sicilia (1 tampone ogni 300 abitanti, contro 1 su 265 abitanti), ha un tasso di crescita dell’epidemia doppio rispetto a quello della nostra Regione (8% contro il 4,1 %) (FIG. 2)

Con questo non si vuole sostenere che il numero di tamponi non vada aumentato, al contrario vanno effettuati in maniera sempre più diffusa, ed in maniera capillare sugli operatori dell’assistenza socio-sanitaria.

Ma appare evidente che i dati positivi sul contenimento dell’epidemia in Sicilia non dipendano dal basso numero di tamponi effettuati, ma siano conseguenza diretta dell’efficacia delle misure di controllo sociale attuate finora.

 

FIGURA 1

Figura 2 (dal sito PANGEAFORMAZIONE.IT)

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Barbara Floridia a donna Sarina: “Da figlia di nessuno a capogruppo al Senato. Ai giovani dico: si può fare” CLICCA PER IL VIDEO

La capogruppo del M5S al Senato si racconta a donna Sarina. Ama l’insegnamento e la politica: “Le cose si possono cambiare anche se non sei figlio d’arte”

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.