Condividi

‘Il delitto Mattarella’, a Corleone la proiezione del film di Aurelio Grimaldi

venerdì 31 Luglio 2020

Il delitto Mattarella”, il film del regista Aurelio Grimaldi, torna a Corleone. Dopo le riprese effettuate in città a marzo dello scorso anno, oggi 31 luglio, a partire dalle 20.45, il film sarà proiettato alla Villa Comunale di Corleone.

La storia del presidente della Regione Siciliana ucciso dalla mafia – dice il sindaco Nicolò Nicolosiva ricordata e trasmessa alle nuove generazioni, per tramandarne il rigore morale e le azioni concrete attuate per il buongoverno dell’Isola. Quanti nella società hanno a cuore le sorti delle nostre istituzioni, non possono non seguire il grande esempio di vita e di impegno politico di Piersanti Mattarella”.

“Il delitto Mattarella”, vero e proprio tributo al presidente della Regione ucciso il 6 gennaio del 1980, ha un cast con una forte impronta siciliana: Leo Gullotta, Nino Frassica, Tuccio Musumeci, Pino Caruso, David Coco, Pippo Pattavina, Toni Sperandeo, Donatella Finocchiaro, Lucia Sardo, Guia Jelo. Per le riprese a Corleone (il resto del film è stato realizzato a Palermo e Castellammare Del Golfo) sono stati coinvolti moltissimi figuranti locali. Le scene sono state girate tra l’altro in piazza Garibaldi, all’interno del Comune, nell’Aula consiliare “Bernardino Verro”.

Dopo il film, seguirà un dibattito. Oltre al sindaco e al regista Aurelio Grimaldi, vi prenderanno parte Gaetano Armao, vice presidente della Regione Siciliana e assessore al Bilancio, Roberto Lagalla, assessore regionale alla Pubblica Istruzione e alla Formazione Professionale. L’incontro sarà coordinato da Maurizio Scaglione, editore de IlSicilia.it.

Ingresso su invito.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it