Carpino è stato nominato Prefetto nel 2007, è stato Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso. Un ruolo discusso finito al centro di un interrogazione parlamentare del Movimento 5 Stelle lo scorso marzo, per aver “deciso di bloccare tutti i pagamenti del Comitato, sia quelli relativi alle spese legali, sia quelli relativi ai risarcimenti riconosciuti in favore delle vittime” dei reati antiracket. Tra il 2013 e il 2014 è stato Commissario straordinario della Provincia di Roma, esercitando le funzioni del Consiglio, della Giunta e del Presidente della provincia. Tra i numerosi incarichi svolti in carriera quello di Presidente della Commissione paritetica per l’attuazione dello Statuto della Regione Sardegna; E’ stato, inoltre, Presidente della Commissione di concorso per il conferimento di incarichi dirigenziali nella Regione Campania. Il neo commissario è stato anche componente della Commissione che ha redatto il testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali ricevendo un encomio solenne del Ministro dell’Interno.
Il G7 ha il suo Commissario. È Carpino, già discusso per scelte all’Antiracket
sabato 24 Dicembre 2016

“Fumata bianca” per la nomina del Commissario per il G7. Il Consiglio dei Ministri ha nominato il Prefetto Riccardo Carpino commissario straordinario per il G7 di Taormina del 26 e 27 maggio. Sarà lui a occuparsi degli appalti che ruoteranno attorno al meeting internazionale. L’indicazione della figura che dovrà occuparsi degli aspetti organizzativi del summit internazionale era attesa da tempo, ed è stata formalizzata nella mattinata odierna nell’ambito della seduta di CdM dedicata al Mezzogiorno. Nato a Catania, 59 anni, Carpino è stato ritenuto la figura adatta a gestire l’impegnativo compito di sovrintendere le attività organizzative con particolare riferimento alla predisposizione dei cantieri per i lavori necessari allo svolgimento del G7 nella Perla dello Ionio.
Tra gli incarichi ricoperti anche quello di Componente del “gruppo di studio sulle problematiche interpretative ed applicative della legge 15 maggio 1997, n. 127 in materia di snellimento dell’attività amministrativa e dei procedimenti di controllo”. Dai prossimi giorni, dopo le festività il Commissario incaricato sarà quindi “al timone” delle operazioni di preparazione del G7 e soprattutto si occuperà della gestione degli interventi pubblici da porre in essere e per i quali Palazzo Chigi, nella precedente fase di governo quando era Premier Matteo Renzi, ha stanziato gli appositi fondi nella Legge di Bilancio.
Questo articolo fa parte delle categorie:
ilSiciliaNews24
Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO
L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate
BarSicilia
Bar Sicilia, Di Paola e il futuro del M5s per le Regionali 2027: “Basta arrivare secondi. L’unica alternativa siamo noi” CLICCA PER IL VIDEO
Ospite della puntata n.339 è il vicepresidente dell’Ars
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Pubblicazione: lunedì 10 Novembre 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 7 novembre 2025
Pubblicazione: venerdì 7 Novembre 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 7 novembre 2025
Pubblicazione: mercoledì 5 Novembre 2025




