Condividi

Il medico di base anche per i senza fissa dimora. La proposta di Italia dei Valori

venerdì 1 Aprile 2022

La sanità pubblica anche per gli ultimi degli ultimi. Là dove purtroppo ancora non arriva. C’è chi, come la Regione Emilia Romagna ha fatto da apripista e adesso Italia dei Valori presenta la proposta alla Regione Siciliana.

L’Emilia Romagna è la prima regione d’Italia che con una decisione storica, sancisce il diritto al medico di base per le persone senza fisse dimora – spiegano Salvatore Mammola e Ignazio Messina, rispettivamente membro dell’esecutivo nazionale  e segretario nazionale dell’Italia dei valori – Questa legge afferma che il diritto alla salute non può e non deve essere negato a nessuno, che il ricco come il povero hanno diritto ad essere curati alla stessa maniera.”

Secondo Mammola e Messina anche la Sicilia potrebbe eseguire l’esempio per riuscire a garantire anche i senza fissa dimora che vivono nella nostra isola. La proposta è quella di garantire la scelta del medico di medicina generale per un anno anche ai senza fissa dimora con la condizione che resti in Sicilia.

Per ottenere il medico di base, copiando la legge già approvata in Emilia Romagna, la persona senza fissa dimora dovrà recarsi all’anagrafe sanitaria con un modulo rilasciato dai servizi sociali del comune che attesti di essere in possesso dei requisiti richiesti, portando con sé il proprio documento d’identità o il codice fiscale o l’estratto dell’atto di nascita. Non importa chi sarà il primo firmatario di questa legge, l’importante che in tempi brevi venga presentata ed approvata.”

L’Italia dei Valori chiede, quindi, all’assessore alla Salute della Regione Sicilia, Ruggero Razza di farsi promotore di questa legge. “La Sanità pubblica – concludono Salvatore Mammola e Ignazio Messina –  deve garantire a tutti assistenza e cure senza distinzione e discriminazioni.”

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.