Condividi

Il Pd riunisce la direzione regionale ma lo scontro è solo all’inizio

martedì 16 Gennaio 2018
raciti-pd

Che aria tira nel Partito Democratico siciliano? Secondo un autorevole esponente che preferisce non essere citato espressamente: “È come nei matrimoni, non ha senso dire abbiamo fatto pace, lasciamolo dire all’esperienza di ogni giorno”.

Cambiali in bianco, dunque, a nessuno tra i Dem di Sicilia. Intanto la direzione regionale del partito è convocata per venerdì prossimo con un largo focus previsto sulle elezioni politiche e sulla situazione regionale.

Dopo lo scontro interno sul voto a Miccichè, in occasione della sua elezione a presidente dell’Ars, dopo l’elezione di Luca Sammartino, presidente della commissione Cultura, ritenuta una delle contropartite all’accordo, e dopo la faida nissena contro la candidatura di Daniela Cardinale, renziana, figlia del leader di Sicilia Futura Salvatore Cardinale, i Democrat tornano al confronto, guardandosi in faccia, o almeno ci provano.

Il capogruppo all’Ars Giuseppe Lupo si propone come uno dei pontieri per mettere pace. Per quanto riguarda le candidature, la situazione, al momento, è assolutamente fluida. Nel partito Democratico pochi sono i posti considerati sicuri e molti i contendenti. Il segretario regionale Dem Fausto Raciti sta imbastendo un lavoro sulla parte uninominale, mentre sulla quota proporzionale le operazioni sono ancora lontane dall’essere definite.

La quota plurinominale dovrebbe consegnare al Pd una dote di 10 deputati, mentre sui collegi uninominali di Camera e Senato le previsioni sono molto più cupe. Candidare gli eletti all’Ars del Pd nei collegi e nelle quote plurinominali secondo alcuni, tra i Dem, potrebbe dare una spinta propulsiva nei territori, ma i neo parlamentari sarebbero più propensi  a scegliere un candidato su cui puntare, più che sottoporsi a una nuova conta.

Ma in realtà ognuno dei deputati regionali preferirà spendersi conto terzi. Il momento per il Pd non è elettoralmente dei migliori.

Quel che appare quasi certo per quanto riguarda liste dei candidati che si confronteranno alle elezioni politiche il prossimo 4 marzo (dandosi battaglia nei collegi della Sicilia e nelle quote proporzionali plurinominali), passa da un’ultima pesante e significativa parola delle segreterie romane. Tanto per cambiare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.