Condividi

Il sindaco di Caltanissetta a processo per disastro ambientale

mercoledì 28 Novembre 2018
caltanissetta

Il gup di Caltanissetta Antonella Leone ha rinviato a giudizio il sindaco di Caltanissetta Giovanni Ruvolo, 52 anni, l’ex sindaco Michele Campisi, 55 anni, l’ex direttore tecnico dell’Ato Graziano Scontrino, 43 anni e il direttore tecnico della discarica Sergio Montagnino, 62 anni.

Deciso invece il proscioglimento per l’ex sindaco Salvatore Messana, 59 anni, l’ex presidente dell’Ato rifiuti Giuseppe Cimino, 69 anni, la liquidatrice dell’Ato rifiuti Elisa Ingala, 55 anni, l’ex capo dell’Ufficio tecnico comunale Gaetano Corvo, 71 anni, il geologo Michele Panzica, 66 anni, e il responsabile dell’area tecnica dell’Ato Salvatore Rumeo, 59 anni.

Disastro ambientale e singoli episodi di danno ambientale le accuse contestate a vario titolo ai dieci imputati, alcune delle quali sono risultate prescritte visto che la vicenda risale ai primi anni 2000, quando furono eseguiti i primi sequestri della discarica.

Secondo l’accusa né l’amministrazione né i tecnici avrebbero monitorato con attenzione la discarica e lo sversamento dei liquami prodotti dai rifiuti nel terreno circostante e nelle falde acquifere.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.