Condividi

Il sindaco di Taormina: “Mibact restituisca al Tao Film Fest ciò che è stato tolto”

martedì 1 Settembre 2020
Mario Bolognari

Il Mibact taglia i contributi ministeriali al Taormina Film Fest, e il sindaco di Taormina Mario Bolognari non ci sta e preannuncia “immediate azioni finalizzate a chiarire la vicenda e fare luce su una decisione assurda e incomprensibile”.

“Ho già chiesto – afferma Bolognari – al segretario generale della Fondazione Taormina Arte Sicilia, avvocato Ninni Panzera, e ai gestori del festival, Videobank, nella persona del general manager, Lino Chiechio, di farmi avere al più presto gli atti, così da poter avere tutti gli elementi a disposizione su questa vicenda. Ci sono parametri numeri ben precisi ed è paradossale che Taormina, con un festival che ha una sua storia, un prestigio e un progetto di così alto livello, sia stata soggetta a questa netta riduzione del contributo ministeriale. Il Taormina Film Fest ha tutte le carte in regola per avere un altro punteggio rispetto a quello che gli è stato assegnato. Siamo convinti che potrebbe esserci stato un errore di valutazione e vogliamo accertare se effettivamente è stato così”.

“Auspichiamo che il Mibact riveda le sue determinazioni e che venga restituito al Tao Film Fest ciò che gli è stato tolto. Ad ogni modo – continua Bolognari -, se dovesse renderci necessario, sono pronto anche a far presentare un’interrogazione parlamentare e ad attivarmi presso le deputazioni affinché si possa arrivare ad una soluzione risolutiva su questa vicenda”.

Al momento, dunque, su 82 festival associati all’AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema), 58 hanno ricevuto dal Mibact lo stesso contributo del 2019, 15 un aumento, 9 una decurtazione. E tra questi c’è il Tao Film Fest, che non ci sta e chiede al Mibct di rivedere le valutazioni sugli stanziamenti.

 

 

LEGGI ANCHE:

Mibact taglia il 70% dei fondi al Taormina Film Fest

Campo: “Inaccettabile taglio fondi Mibact al Taormina Film Fest”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.