Condividi
L'inaugurazione

“Il teatro è un luogo di comunione di anime”: nasce il Teatro della Nike a Giardini Naxos

martedì 15 Luglio 2025

Inaugurata ieri sera, lunedì 14 luglio, la nuova struttura culturale del Parco Archeologico Naxos-Taormina: un palcoscenico immerso nella storia, destinato a diventare cuore pulsante di arte e identità.

È stato un battesimo culturale e simbolico quello vissuto ieri sera al Parco Archeologico di Giardini Naxos, dove è stato inaugurato ufficialmente il Teatro della Nike, un progetto voluto dal direttore del Parco Orazio Micali, con il sostegno della Regione Siciliana. Una struttura d’eccellenza, dotata di avanzata tecnologia scenica, pronta ad accogliere spettacoli di teatro, danza e musica nel segno dell’identità culturale siciliana e del dialogo con il mondo.

Il teatro è un luogo di comunione di anime, c’è una laicità nel senso culturale profondo del termine, ma anche una certa religiosità – ha dichiarato la direttrice artistica Simona Celi –. Sono felice di aprire questo uovo culturale, covato dal direttore Orazio Micali e desiderato con forza dagli uffici del Parco. È un luogo in cui la cultura è identità, e il cartellone racconta una Sicilia che studia, ricerca, si evolve e contamina il mondo senza cadere negli stereotipi.”

La stagione “Nnike Teatro 2025” (gioco di lettere che richiama “Naxos Nike”) si apre il 20 luglio con il concerto “Terraemaris” dell’Alkantara MediOrkestra, e si chiuderà simbolicamente il 4 settembre all’alba, con Alessandro Preziosi che interpreterà “Le Memorie di Adriano”. In mezzo, una ricca programmazione che spazia dalla danza contemporanea della Compagnia Zappalà al jazz con Francesco Cafiso, dalla fotografia al teatro epico di Giovanni Calcagno.

Orazio Micali

Il direttore del Parco, Orazio Micali, ha sottolineato l’importanza del momento e la risposta entusiasta del territorio:

È stato un incontro partecipato in maniera sentita, sia dall’amministrazione comunale sia dalle associazioni. Ma anche da tante compagnie coinvolte nella stagione e da un pubblico arrivato da tutta la provincia. Questo dimostra un interesse concreto verso nuovi spazi culturali in una terra ad altissima vocazione artistica e identitaria. Il Teatro della Nike vuole essere una nuova polarità culturale per la Sicilia orientale, in dialogo con la nostra storia greca e con lo sviluppo contemporaneo.”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.