Condividi

‘Il termometro della città”, incontro pubblico sulla crisi climatica a Palermo

martedì 21 Luglio 2020

Il nubifragio dello scorso 15 luglio a Palermo ha confermato che non c’è più tempo: la crisi climatica in atto impone scelte nette e con un’ampia prospettiva. Da alcuni mesi diverse realtà che si occupano di ecologia e ambiente hanno cominciato a interrogarsi sul governo del territorio. E hanno lanciato l’evento pubblico Il termometro della città, che si terrà mercoledì 22 luglio a Piazza Mediterraneo, nel cuore di Ballarò.

Da Legambiente Palermo a Fridays For Future, da Extinction Rebellion Palermo a Marginal Studio fino ad A Sud Sicilia, gli attivisti e le attiviste si confronteranno in un’assemblea pubblica con:

Renato Chemello, docente di Ecologia all’università di Palermo
Leonardo Valerio Noto,  docente di Ingegneria Idraulica all’università di Palermo
Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club e del portale QualEnergia

Adattarsi al riscaldamento globale –  afferma l’attivista Giulia Di Martino –  diventa sempre più una necessità non più rinviabile, a livello locale e globale. Si tratta di studiare approcci che non siano più soltanto tecnico-scientifici ma anche, e soprattutto, socio-economici. Bisogna insomma cambiare mentalità. A partire dal fatto che nella pianificazione climatica della città devono entrare in gioco tutti coloro che le città le vivono, attraverso una partecipazione che sia davvero democratica. Abbiamo avviato un primo dialogo con le istituzioni, e puntiamo al coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini  per interrogarci tutti insieme, su possibili soluzioni da adottare”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.