Condividi
La sentenza

Imbrattarono la Scala dei Turchi, chieste le condanne per i due imputati

venerdì 6 Giugno 2025
La polvere rossa da intonaco sulla marna bianca che ha deturpato la Scala dei Turchi ad Agrigento, 8 gennaio 2022.
Il pm Margherita Licata ha chiesto la condanna a 4 mesi e 10 giorni di reclusione per Domenico Quaranta, 51 anni, di Favara (Agrigento) e a 6 mesi e 15 giorni per il concittadino Francesco Geraci di 47 anni, ritenuti responsabili d’aver imbrattato con una sostanza chimica rossa, all’inizio di gennaio 2022, la Scala dei Turchi di Realmonte.
La richiesta di condanna per Quaranta, ex imbianchino e radicalizzato negli ambienti islamici, è ridotta per via di una perizia psichiatrica che ha accertato la sua parziale incapacità di intendere e volere. I due furono individuati dai carabinieri, coordinati all’epoca dal maggiore Marco La Rovere che per la svolta investigativa è stato insignito della cittadinanza onoraria di Realmonte. Il giudice Andrea Terranova emetterà la sentenza il 14 luglio.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.