Condividi
Il report 2022

Imprese a Messina, la Camera di Commercio: “Economia ancora provata dalla pandemia”

martedì 14 Febbraio 2023

Le conseguenze della pandemia continuano a farsi sentire e hanno aggravato un quadro già problematico. E’ quanto emerge dai dati della Camera di commercio relativamente al 2022. Il  saldo tra aperture e chiusure dell’imprenditoria messinese nel 2022 è positivo, con 404 unità, ma nei fatti si registra un incremento ancor più basso di quello del 2021, pari a 661, che evidenzia come l’economia del territorio cresca sempre più lentamente e con notevole difficoltà, con un tasso pari a 0,39.

Secondo i dati elaborati dall’ufficio Statistica dell’Ente camerale, sulle rilevazioni effettuate da Movimprese, nel 2022, a fronte di 2.400 nuove iscrizioni (nel 2021, sono state 2.604), sono state denunciate 1.996 cessazioni (nel 2021, 1.943), che hanno portato lo stock complessivo di imprese a 63.875 (nel 2021, 63.471).

Il “primato negativo” spetta al Commercio: – 363 (nel 2021, -309), seguito da Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione: -99 (nel 2021, -76); Attività manifatturiere: -69 (nel 2021, -32). Al contrario, migliora il settore dell’Agricoltura, silvicoltura e pesca: un saldo sempre negativo, ma in ripresa rispetto all’anno precedente: -11 (nel 2021, -47).

Aumenta, invece, il numero degli addetti: 142.533 nel 2022 contro i 135.248 nel 2021. Si rileva un incremento per lo più nell’ambito delle Costruzioni (20.208 contro 18.192 nel 2021), delle Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (18.425 contro 16.748 nel 2021), dell’Agricoltura (10.292 contro 9.801 nel 2021) del Commercio (31.924 contro 31.582) e del Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (6.531 contro 6.294 nel 2021).

REPORT 2022 ANNO

«Lo tsunami provocato dalla pandemia si è abbattuto su un’economia già statica e asfittica – afferma la segretaria generale della Camera di commercio, Paola Sabella – che evidenzia sempre una sostanziale stasi e una debolezza del tessuto imprenditoriale. Il quadro di quest’anno, sostanzialmente, ricalca quello del precedente. Timidi segnali di ripresa, ma, purtroppo, poco significativi. E anche per il 2022, come per il 2021, il notevole contributo dato dalle regioni del Sud alla crescita del tessuto produttivo nazionale non sembra trovare rispondenza nella realtà della nostra provincia, dove ancora sono evidenti gli effetti disastrosi provocati dalla pandemia».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.