Condividi
L'interrogazione

Imprese, Chinnici (Pd): “Dopo sei anni la fusione tra Ircac e Crias è ancora in alto mare”

mercoledì 24 Aprile 2024
Valentina Chinnici

Quali azioni intende portare avanti il Governo regionale per superare lo stallo in cui si trova il processo di fusione tra l’Ircac e la Crias, ancora in alto mare dopo ben sei anni?“. È questa la richiesta fatta da Valentina Chinnici, deputata del Pd all’Assemblea Regionale Siciliana, al Presidente della Regione, Renato Schifani, e ad alcuni esponenti della Giunta con un’interrogazione firmata da tutti i deputati del gruppo del Partito Democratico.

Con legge regionale 10 luglio 2018, n. 10 – al comma 2 dell’art. 1 si è stabilito chesi legge nell’interrogazionela Cassa regionale per il credito alle imprese artigiane siciliane (Crias) e l’Istituto regionale per il credito alla cooperazione (Ircac) vengano incorporati per fusione in un unico ente con la denominazione di Istituto regionale per il credito agevolato (Irca)“.

I CdA che negli anni si sono susseguiti, compreso l’attualecontinua l’atto parlamentaresi sono dimostrati inadeguati a condurre il processo di reale fusione tra l’Ircac e la Crias; non esiste, ad oggi, il piano industriale, fondamentale per mettere in atto la fusione dei due Enti e per la conseguente nascita di Irca. Non risulta, allo stato attuale, ricoperta la fondamentale carica di Direttore generale dell’Ente, sul quale il Governo ha preferito, invece, nominare un Direttore facente funzioni, con conseguenti gravi ritardi nell’esecuzione delle attività ordinarie“.

Invece, precisano gli interroganti, “si continua ad assistere all’imbarazzante susseguirsi di direttori generali facenti funzioni, con possibili e verosimili conseguenze tangibili, quali: l’eventuale ritardo nell’incasso delle rate di rimborso dei finanziamenti, nel versamento di imposte e contributi previdenziali, nel pagamento di utenze e fornitori, oltre che nella già citata corresponsione delle retribuzioni ai dipendenti“.

Gli interroganti, quindi, chiedono: “quali azioni intende portare avanti il Governo per superare le criticità esposte; se è intenzione del Governo far prevalere la propria volontà nei confronti del Cda degli enti, che da circa 15 mesi si caratterizza per il palese immobilismo, senza ulteriore indugio, usando tutti gli strumenti, nessuno escluso, consentiti per legge“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.