Condividi

Impresentabili: De Luca non ci sta. I legali diffidano Rosi Bindi

venerdì 1 Dicembre 2017
Cateno De Luca

L’onorevole Cateno De Luca, arrestato all’indomani delle elezioni regionali siciliane con l’accusa di evasione fiscale e poi rimesso in libertà, non ci sta proprio ad essere messo all’indice dalla Commissione parlamentare antimafia nella lista degli impresentabili che siedono a Sala d’Ercole, l’aula dell’Assemblea regionale siciliana. Per questo i suoi legali, Carlo Taormina e Tommaso Micalizzi, hanno consegnato un atto di diffida a Rosi Bindi.

Il tema era tornato nuovamente alla ribalta dopo l’annuncio, fatto due giorni fa dalla presidente dell’antimafia nazionale, della presenza di sette impresentabili, sei in Sicilia e uno ad Ostia. Di questi uno sarebbe addirittura incandidabile, perchè rientra tra le condizioni poste dalla legge Severino, mentre gli altri sei sono stati individuati sulla base delle prescrizioni del cosiddetto codice di autoregolamentazione della Commissione antimafia.

I nomi non sono stati rivelati, ma si sapranno presto quando la Commissione concluderà gli ultimi riscontri in corso. Tuttavia la notizia ha messo in allarme De Luca che ha pensato di agire d’anticipo. L’obiettivo della diffida, infatti, non è tanto quello di difendersi da una determinata fattispecie di reato, ma di preservare la propria immagine da una nuova bufera mediatica. Come spiegano gli stessi avvocati l’impresentabilità è una “qualificazione ignota all’ordinamento giuridico e con la quale invece si intenderebbe pregiudicare la reputazione personale e politica delle persone”.

“De Luca che è alla terza legislatura regionale – continuano – ha subito ben quindici procedimenti penali, collezionando archiviazioni per inconsistenza delle prove, sentenze di assoluzione perché il fatto non sussiste ovvero di non doversi procedere, ma mai è stato coinvolto in procedimenti riguardanti fatti di mafia. Egli, anzi, si è contraddistinto nelle precedenti legislature dell’ente Regione Sicilia per il fermo e persino plateale contrasto di ogni iniziativa mafiosa e, più in generale, per il sostegno e la pratica della legalità”.

Presto sapremo se la saga degli impresentabili avrà fine o se si arricchirà di nuovi avvincenti episodi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.