Condividi
L'incontro

In Sicilia l’8% delle infezioni sono correlate a degenza: a Palermo il convegno sulla prevenzione e la gestione delle Ica CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 5 Dicembre 2024

Contrastare, prevenire e combattere le infezioni correlate all’assistenza e in particolare quelle associate a microrganismi resistenti agli antimicrobici, che rappresentano una delle principali minacce alla sicurezza dei pazienti a livello globale. Con questi obiettivi si è svolto oggi a Palermo, all’hotel La Torre di Mondello, il convegno regionale sulla prevenzione e la gestione delle Ica.

In Sicilia gli episodi di infezioni correlate alle degenze o alle semplici visite ambulatoriali riguardano l’8% dei casi, con un danno economico che è riferibile all’allungamento della giornate di degenza, considerando che il costo medio di una giornata di degenza è di circa 1.500 euro, per ogni letto occupato. Questo rallenta il turnover, il che significa allungamento delle liste d’attesa.

Il dirigente generale del Dasoe Salvatore Requirez ha evidenziato come sotto il profilo statistico  “l’impatto è devastante: prima l’allungamento dei tempi di assistenza e poi il contenzioso, sotto il profilo giuridico. Oggi si parla infatti anche dell’omogenea applicazione della normativa vigente, ma anche della più recente sentenza della Cassazione, che profila i vari livelli di responsabilità“.

Il mio dipartimento predispone il piano regionale per la prevenzione, il che significa che esistono degli obiettivi prioritari che guardano la gestione del rischio clinico di tutti i reparti del sistema sanitario regionale. Esistono contemporaneamente due tavoli tecnici nominati dall’assessore Giovanna Volo e sono orientati a una sinergica prospettiva che riguarda anche la formazione del personale. Abbiamo un dato straordinariamente attuale – conclude Requirez – che è quello vincolato al Pnrr che, attraverso la Missione 6, ha previsto la formazione di personale sanitario per le malattie infettive, con il coinvolgimento di circa ventunomila operatori sanitari della regione che dovranno essere avviati a percorsi formativi, entro il 30 giugno del prossimo anno“.

L’assessore regionale alla Salute Giovanna Volo ha ricordato l’importanza di “ribadire i principi fondamentali per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza. Fondamentalmente, laddove ogni realtà può avere avuto delle difficoltà nell’applicazione di protocolli ben consolidati a livello internazionale, è bene che vengano trovare collegialmente delle soluzioni“.

La prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza – aggiunge Volo – che non necessariamente sono correlate all’assistenza ospedaliera, ma che possono essere ambulatoriali, deve portare tutti gli operatori della sanità a considerare che prevenire eventi di questo genere significa garantire al massimo gli effetti delle cure che vengono erogate e soprattutto la salute dei nostri pazienti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.