Condividi
L'analisi di Cgil Sicilia

In Sicilia salari sotto soglia di povertà, Mannino: “Pronti alla mobilitazione”

giovedì 27 Luglio 2023

Lavoro in Sicilia sempre più povero. Oltre 400 mila lavoratrici e lavoratori nell’isola hanno salari sotto la soglia di povertà, meno di 9 euro l’ora. Si aggiungono altri elementi che rendono vulnerabile la loro situazione: contratti non standard, cioè contratti brevi, che coprono solo una parte dell’anno, e contratti part-time, nel 56,2% dei casi involontario.

A conti fatti i lavoratori siciliani hanno una media salariale inferiore di oltre il 30% rispetto a quelli del resto del paese. E tra i più poveri e vulnerabili ci sono le donne e i giovani sotto i 30 anni. L’analisi è della Cgil Sicilia che preannuncia un autunno di mobilitazione in Sicilia “per il lavoro, il diritto alla salute, contro la precarietà e per la difesa della Costituzione”. La macchina sindacale si è già messa in moto. “Disegnare una nuova idea di Sicilia e una nuova prospettiva di sviluppo per la nostra regione – dice il segretario generale del sindacato, Alfio Manninoè oggi più che mai un obiettivo prioritario, da perseguire senza sosta”.

Iniziative di mobilitazione, informa la Cgil, sono già in programma per il mese di settembre in tutte le province sui temi delle disuguaglianze territoriali, sul diritto all’istruzione, sulla condizione del lavoro femminile, sulle aree interne, sulla difesa dell’ambiente, sul diritto alla salute, sulla legalità. “C’è tanta strada da fare – afferma Mannino – e i fatti di queste settimane, con un territorio che si è ritrovato inerme di fronte a eventi climatici estremi e al venir meno della funzionalità piena di una sola infrastruttura, l’aeroporto di Catania, lo dimostrano”.

Sulla strada della mobilitazione la Cgil chiama a raccolta le altre forze sociali, le associazioni e i movimenti per un fronte comune contro “l’inadeguatezza dell’azione del governo regionale e di quello nazionale che con evidenza – prosegue Mannino- non percepiscono la profondità della sofferenza di strati sempre più ampi della società siciliana”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.