Condividi

Inaugurato il Ponte Palmeri sulla Sp 74/II nel Catanese, Falcone: “Impegno mantenuto per ridare dignità alla viabilità interna”

venerdì 18 Febbraio 2022

Con la consegna del Ponte Palmeri archiviamo una pagina di disagi, lunga più di un decennio, per un vasto comprensorio agricolo nella piana di Catania. Avevamo trovato un ponte pericolante e la sfiducia diffusa di cittadini e operatori. Oggi il governo Musumeci restituisce un’infrastruttura pienamente risanata e funzionale, dando dignità e decoro alla viabilità interna come da impegno assunto davanti ai siciliani“. Lo ha affermato l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone consegnando oggi il Ponte Palmeri sulla Sp 74/II, al confine fra i territori di Ramacca e Paternò, nel Catanese. Presenti anche il deputato regionale Alfio Papale, il commissario straordinario della Città metropolitana di Catania Federico Portoghese, il dirigente Giuseppe Galizia e i rappresentanti del comitato locale “Iannarella” per la sistemazione della viabilità interna.

Sono stati compiuti – aggiunge l’assessore Falcone – anche significativi lavori di ripavimentazione e messa in sicurezza della Sp 74/II nei tratti limitrofi al ponte Palmeri. A ciò si aggiungeranno altri interventi dal valore di oltre 900mila euro per il tratto che collega la provinciale al bivio Iannarello. Poniamo fine al calvario, che durava addirittura dal 2007, di imprese e famiglie, costrette con i loro mezzi a fare una lunga deviazione fra le statali Catania-Caltagirone e Catania-Aidone”.

L’infrastruttura, che sovrasta il fiume Gornalunga ed era chiusa al traffico da oltre un decennio, è stata oggetto di radicali interventi di consolidamento e ammodernamento.
L’opera nel complesso ha visto un impegno di 3,4 milioni di euro che la Regione Siciliana ha investito attraverso la Città metropolitana di Catania. La Sp 74/II rimette così in diretto collegamento le Strade statali 417 e 288.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.