Condividi
Dopo il servizio tv

Incendi, La Vardera: “Le Iene raccontano la storia della famiglia Meli che ha perso tutto. Sindaco Lagalla chieda scusa”

mercoledì 8 Novembre 2023
“La famiglia Meli per colpa degli incendi dello scorso 25 luglio ha perso la casa e rischiato di morire. Questa vicenda io stesso la portai in aula e presentato anche un’interrogazione. 
La ribalta nazionale non può che essere utile ad aiutare queste persone che ad oggi vivono in modo precario, quando bastava pulire il canale del fiume davanti la loro casa e invece da anni nulla è stato fatto. Nel servizio si assiste ad uno scaricabarile tra il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e la Regione. Questo il commento del deputato regionale Ismaele La Vardera, dopo il servizio dell’inviata Roberta Rei in onda ieri su Italia 1.
“È incredibile che la mano destra non sappia cosa faccia quella sinistra, considerando che dopo aver approfondito lo stesso Comune ha fatto sapere che la colpa dalla mancata Pulizia del canale è loro, nonostante il primo cittadino abbia più volte abbia passato la palla alla Regione. È gravissimo- prosegue-  che il primo cittadino della quinta città metropolitana d’Italia non sappia cosa debba fare il comune che amministra, ma soprattutto è inaccettabile che ribalti la responsabilità sulla Regione per poi ammettere la sua responsabilità. 
Non di meno l’Autorità di bacino non può limitarsi a dire solo che era compito del comune, perché avrebbe dovuto, secondo me, operare in autonomia vista l’inadempienza del Comune, considerato che qui si parla di vite umane. Oggi, per la loro negligenza a pagare è solo la famiglia Meli che non ha più una casa e non gli è rimasto più nulla ed il Comune da mesi promette una sistemazione adeguata. 
Ammettere le proprie responsabilità è un grande atto di responsabilità, il sindaco l’ha fatto ma Lagalla deve fare pubblicamente le sue scuse alla famiglia, oltre che attivarsi immediatamente per pulire tutti i canali di sua competenza per evitare che l’hanno prossimo alcune famiglie possano rivivere questo dramma”, conclude,
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.