Condividi

“Cabina di regia regionale sui disabili”, il primo passo di Crocetta dopo lo scontro con Pif

giovedì 23 Febbraio 2017
© MICHELE NACCARI/ STUDIO CAMERA

Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, ha istituto una “Cabina di regia sulla disabilità”, che avrà il compito, entro un mese, di avanzare una proposta tecnica di piano a breve e medio tempo realizzabile in via amministrativa.

La decisione è stata presa alla luce delle polemiche innescate da due servizi delle Iene, che hanno portato alle dimissioni dell’assessore regionale Gianluca Miccichè, e degli impegni assunti con una delegazione di disabili gravi che ha occupato due giorni fa la Presidenza della Regione, presente il regista Pif, Pierfrancesco Diliberto, per chiedere maggiori fondi necessari per l’assistenza. Crocetta, dopo le dimissioni di Miccichè, non avendo ancora nominato un nuovo assessore, ha tenuto per sé le deleghe alla Famiglia, alle Politiche sociali e al Lavoro. E, intendendo correre ai ripari, si legge in una nota, “al fine di definire una proposta di intervento intersettoriale e programmatico finalizzato all’integrazione socio-assistenziale e alla programmazione integrata degli interventi rivolti alle persone con disabilità della Regione Sicilia, ha ritenuto indispensabile istituire una struttura di coordinamento i cui componenti siano rappresentativi di differenti competenze e professionalità appartenenti sia ai diversi rami dell’Amministrazione regionale, sia al mondo delle disabilità”.

 

Emergenza idrica a Messina, Rosario Crocetta alla Prefettura“Tale struttura – spiega Crocetta – svolgerà il compito di elaborare e definire con tempestività, e comunque non oltre un mese dal suo insediamento, una proposta tecnica di piano a breve e medio tempo realizzabile in via amministrativa, tenuto conto delle risorse economiche immediatamente disponibili nel bilancio della Regione siciliana, nonché di predisporre una proposta per il medio e lungo periodo, mirante alla risoluzione delle problematiche afferenti il mondo delle diverse abilità in Sicilia anche attraverso la formulazione di proposte e interventi normativi”.

La Cabina di Regia per la disabilità è istituita con effetto immediato presso l’Assessorato regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro, ed è composta da l’Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro o suo delegato, che la presiede; da Giovanni Cupidi, vicepresidente dell’Associazione Insieme per l’Autismo Onlus, che ne coordina i lavori; da un componente designato dall’Assessore regionale per la Salute in rappresentanza dell’assessorato; da due componenti designati dall’Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro di cui uno in rappresentanza del Dipartimento regionale della famiglia, delle politiche sociali ed uno in rappresentanza del Dipartimento regionale del lavoro, dell’impiego, dell’orientamento dei servizi e delle attività formative; da un componente designato dall’Assessore regionale dell’economia in rappresentanza dell’assessorato; da un rappresentante dell’ufficio legislativo e legale della Presidenza della Regione; da un rappresentante del Dipartimento regionale delle autonomie locali; dal Garante per la disabilità. La partecipazione ai lavori della Cabina di Regia avverrà a titolo gratuito e non darà diritto alla corresponsione di alcun compenso e rimborso spese.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Pennino: “Al lavoro per il potenziamento dell’affido familiare. Dipendenze? A breve i centri a bassa soglia” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista all’assessore comunale alle Politiche sociali Rosi Pennino su potenziamento dell’affido familiare, contrasto alle dipendenze e fondo povertà

BarSicilia

Bar Sicilia con Gaspare Vitrano: “Riforma del commercio la chiave per artigiani e grande distribuzione” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno visitato la commissione Attività Produttive all’Assemblea Regionale Siciliana. L’intervista al presidente Gaspare Vitrano.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.