Incendi, operazione del Corpo forestale su Monte Sara nell’Agrigentino. Savarino: “Intervento tempestivo ha scongiurato il peggio”
Redazione
martedì 26 Agosto 2025
Giusi Savarino
“Ho seguito con apprensione, per l’intera giornata, il contenimento del vasto incendio che ha colpito Monte Sara. Ringrazio le squadre del Corpo forestale della Regione Siciliana e i mezzi aerei per il tempestivo intervento fin dalle prime ore del mattino, che ha permesso di scongiurare conseguenze peggiori. Ora è tutto sotto controllo”. Lo afferma l’assessore regionale al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino, riguardo al rogo che ha interessato Monte Sara, un’area boschiva situata nella provincia di Agrigento, tra i territori comunali di Ribera e Cattolica Eraclea.
Per contenere le fiamme, che si sono propagate rapidamente nella vegetazione. È stato necessario l’intervento coordinato di quattro canadair e due elicotteri antincendio, sotto la supervisione del Dos (Direttore delle operazioni di spegnimento) del Corpo forestale della Regione Siciliana.
In totale sono stati effettuati 129 lanci d’acqua dai canadair della flotta nazionale e138 lanci dagli elicotteri della flotta forestale regionale.
L’incendio è divampato nella tarda serata di ieri ed è stato individuato grazie a una torretta di avvistamento. Già dalle prime ore di questa mattina, le operazioni aeree sono partite con intensità, coinvolgendo mezzi e personale specializzato.
Attualmente, un elicottero del Corpo forestale sta sorvolando la zona per le operazioni di bonifica e monitoraggio, al fine di scongiurare eventuali riprese delle fiamme.
Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.