Condividi

Incendi, Ternullo (FI): “70 mila ettari danneggiati, pene più severe per i piromani”

venerdì 10 Settembre 2021

Domenica prossima sarà il giorno della piena consapevolezza di quanti danni gli attacchi piromani e la scarsa manutenzione hanno arrecato a oltre 70 mila ettari di superfici siciliane. 10 escursioni organizzate dalla sezione siciliana del Club Alpino Italiano (CAI), dai Nebrodi a Erice, passando per l’Etna, le Madonie e gli Iblei, per ribadire un dato di fatto: così non va, occorre un radicale cambiamento culturale e istituzionale“. Lo afferma la deputata di Forza Italia all’Ars, Daniela Ternullo.

È opportuno concentrarsi su pochi punti ma concreti: pene più severe per i piromani con reclusioni fino a 10 anni. L’impiego dell’esercito nei mesi estivi – continua la Parlamentare – a supporto di nuove unità del corpo forestale, formate adeguatamente, anche nella sensibilizzazione di volontari. Finanziamenti per i Comuni montani, sia per i danni subiti che per misure preventive. Favorire la concessione dei pascoli a rischio incendi, delegando il controllo alle Forze dell’ordine. Incentivare le pratiche di riqualificazione dei campi coltivati e dei pascoli, per ridurne l’infiammabilità e renderli più sicuri“.

Non possiamo continuare a essere in balia di criminali – conclude Ternullo. – Con interventi mirati ma strategici, possiamo debellare la piaga degli incendi dolosi ai primi accenni d’estate. Occorre però una sinergia istituzionale. È opportuno creare un tavolo tecnico che coinvolga anche le associazioni e gli stakeholder. È necessario predisporre un Piano straordinario degli interventi di ripristino, indispensabile per individuare le aree di particolare valore ambientale, paesaggistico o a rischio dissesto idrogeologico, per intervenire con urgenza, anche con procedure emergenziali, da sostenere con le risorse del PNRR, così come riportato nel documento unitario del CAI Sicilia a firma del suo presidente Francesco Lo Cascio“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.